B&B Terrazza sul Borgo

Ci trovate all’inizio del centro storico del paese.La struttura è dotata, tra le altre cose, di una terrazza panoramica con vista mozzafiato sulle colline circostanti e i Monti Sibillini.
Percorso di Santa Croce

Percorso ciclistico e pedonale ad anello nel fantastico parco naturalistico di Santa Croce. Il percorso è caratterizzato da una lunghezza di 6 km, ma il percorso può essere reso più breve, di circa 4 km. Sia la partenza che l’arrivo si trovano alla Chiesa di Santa Croce di Mogliano. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.mogliano.mc.it/strutture-ricettive/itinerari-a-piedi-e-in-bicicletta/#
Parco fluviale di S. Croce d’Ete

Il Parco Fluviale di Santa Croce d’Ete sorge proprio sul corso dell’omonimo fiume, al cui interno è anche conservata la splendida chiesa di Santa Croce. Si accede all’area verde grazie ad un ponte di legno, dove è possibile trovare tavoli con panche in legno e una postazione barbecue. All’interno del parco è anche visitabile il […]
Complesso monumentale di S. Maria da Piedi

Incastonata nella cinta delle mura, a lato della porta di Levante, prese il nome di Santa Maria ‘a pede castri’. L’adiacente arco gotico conserva all’interno i cardini in ferro delle porte che al tramonto, dopo i rintocchi dell’Ave Maria, venivano serrate. Sull’antico muro, sopra l’arco, sono ancora presenti cinque incassi di altrettanti stemmi che furono […]
Pinacoteca e Museo Comunale

Situati presso palazzo Forti, si possono ammirare sia i sotterranei con archi e volte originali, sia le stanze del piano nobile con bei soffitti dipinti a cassettoni, sia l’ultimo piano ora adibito a ad archivio storico e biblioteca. È interessante una piccola stanza a metà scala, tra il primo e il secondo piano, ricavata all’interno […]
Museo Terre Artigiane

Il museo ha come obiettivo quello di far valere l’Art. 9 della Costituzione Italiana per il proprio territorio: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione“. Si adopera, quindi, per la valorizzazione delle produzioni artigianali e del turismo. Maggiori […]
MASM – Museo di arte sacra

Il Museo è ospitato in alcuni locali attigui alla chiesa di Santa Maria di Piazza, nel piano superiore alla sacrestia, l’antico oratorio della Madonna della Misericordia. Conserva al suo interno antichissimi oggetti di arte sacra utilizzati dalle confraternite ed opere d’arte sacra provenienti dalle antiche chiese rurali, attestanti la fede e la devozione dei nostri […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Lavorazione del vimini

L’intreccio è la forma di artigianato più antica del mondo e oggi si può definire tradizionale nella tecnica, nuova nelle forme e nell’uso. Il suo fascino, immutato da millenni, sta nel creare con del materiale povero, spesso di scarto, quale il vimini, oggetti di grande utilità: portalegna, portariviste, lampadari, bomboniere, vassoi, stuoie, canne da pesca […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Chiesa SS. Crocifisso d’Ete

È nota anche come Chiesa di Santa Croce, perché nella prima metà del ´700 tale Marcelli vi custodì, portandola da Roma, una preziosa reliquia della Croce di Cristo. La planimetria dell’edificio, a navata unica con volta a botte di mattoni a vista, assume la forma di croce latina per l’apertura di due cappelle laterali all’altezza […]