Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Collegiata S. Donato

turismo.comune.montefano.mc.it e archivio comunale

Fra le bellezze architettoniche del centro storico della città spicca quest’edificio barocco risalente al 1768, con facciata in cotto. L’interno, con navata unica a volta a botte, ricco di decori a stucco e affreschi, conserva un pregevole dipinto raffigurante San Donato e San Giovanni ai lati dell’Assunta. La struttura custodisce anche le spoglie di Sant’Onorio e […]

Casa natale di Papa Marcello II

In questa abitazione nel lontano 6 maggio 1501 nacque Marcello Cervini, il protagonista principale nel primo periodo del Concilio di Trento, salito al soglio pontificio nel 1555, e per soli ventidue giorni, con il nome di Marcello II. L’edificio, che sorge sull’omonima Piazza, in origine fu la sede del Palazzo dei Priori. Maggiori info? Cliccate […]

Teatro La Rondinella

Costruito a fine ‘700 quasi completamente in legno, alla fine dell’800 venne riprogettato assecondando le linee dello stile liberty e utilizzando materiali quali il ferro e le sue leghe. La realizzazione del progetto fu ad opera dell’ingegnere Virgilio Tombolini, allora direttore tecnico al Teatro la Fenice di Venezia. Dal soffitto affrescato dal pittore Bruschi fanno […]