Casa Stella di Mare

Casa Stella di Mare si trova in una posizione privilegiata a due passi dal centro, a soli 20 metri dal mare e nelle vicinanze di ogni genere di negozi e servizi.Dispone di cucina attrezzatissima, palettoni a soffitto, connessione wifi e zanzariere.

Porta Galiziano

Sito Web turismopotenzapicena.it

Fu edificata tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento, a seguito dell’allargamento della cinta muraria cittadina. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un fosso sul cui corso fu costruita l’omonima fonte, utilizzata nei secoli passati come lavatoio e come abbeveratoio. Diverse le ristrutturazioni che ha subito nel tempo, tra cui […]

Torre quadrata di Sant’Anna

Sito Web turismopotenzapicena.it

La Torre quadrata di Sant’Anna, usata originariamente come punto di avvistamento a difesa dalle incursioni dei pirati, fu eretta a scopo difensivo contro eventuali incursioni via mare in epoca medievale. Allora, l’imponente edificio consentiva di avvistare imbarcazioni nemiche in avvicinamento e di avvisare, di conseguenza, la cittadinanza; oggi regala una vista mozzafiato e permette di […]

Lungomare Marinai d’Italia

Sito Web turismopotenzapicena.it

È il re di Porto Potenza Picena, la più popolosa frazione di Potenza Picena. Essendo distante dalla strada, è un’oasi sicura per i bambini, grazie anche alle spiagge di sabbia finissima e ai fondali bassi, ed è perfetto per rilassarsi passeggiando cullati dal suono delle onde. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismopotenzapicena.it/mare-e-paesaggi/lungomare-marinai-ditalia/

Oasi dei laghetti

Sito Web turismopotenzapicena.it

Il parco, che sorge nell’area di un’ex cava recuperata, si trova a ridosso del tratto nord della costa e comprende anche una limitrofa zona floristica. Oggi è un’oasi protetta ed è un rifugio per varie specie animali e di volatili, capace di suscitare un grande interesse anche dagli amanti del bird watching. Totale superficie? Ben 64 […]

Torre civica di Piazza Matteotti

Sito web turismopotenzapicena.it

La medievale torre civica di Potenza Picena è stata ricostruita nel XVIII secolo; i lavori iniziarono il 10 giugno 1732 con la solenne cerimonia di posa della prima pietra. Più slanciata dell’attuale, era dotata di una cuspide alla quale lavorò l’architetto Pietro Augustoni sul finire del Settecento. Fu però colpita da un fulmine e quindi […]

Fonte Galiziano

Sito web turismopotenzapicena.it

La costruzione risale al 1432; di origine greca è il nome, che deriva dal colore lattiginoso dell’acqua del fosso omonimo, il cui corso scorreva nei pressi. La sorgente che alimenta la fonte, invece, si trova poco lontano; l’acqua è raccolta in una cisterna e convogliata per caduta libera sfruttando il declivio naturale. Maggiori informazioni? Cliccate […]

Piramide de Mayo

Sito web turismopotenzapicena.it

Copia di dimensioni ridotte dell’originale sito in Buenos Aires, questo monumento rappresenta la forza dei rapporti che, nonostante la distanza, legano Potenza Picena all’Argentina ed alla sua popolazione. È stata infatti donata alla città dalla Sociedad Potentina de Mutuo Socorro, un’importante organizzazione di potentini emigrati. Realizzata completamente in marmo, abbellita dai pannelli bronzei dell’artista Giuseppe […]

Chiesa di S. Lorenzo (Convento dei Cappuccini)

Sito web turismopotenzapicena.it

Il Convento dei Padri Cappuccini fu edificato in quattro anni a partire dal 1653, grazie alle elargizioni dei cittadini, sul colle Bianco, all’epoca isolato, oggi al centro del nuovo quartiere omonimo. All’interno della chiesa, dedicata a S. Lorenzo Martire, sono conservate importanti opere d’arte quali la nota Deposizione del De Magistris, del 1576, la Sacra […]

Chiesa di San Giacomo

Sito Web turismopotenzapicena.it

A testimoniare il periodo di nascita dell’edificio, che risale alla seconda metà del XIV secolo ed è sito vicino a Porta Galiziano, è il rosone in pietra arenaria, ancor oggi esistente sulla facciata. Sono legate all’attività della confraternita del “Corpus Christi” la costruzione e l’officiatura di questa chiesa. Nei due altari laterali, poi, trovano spazio […]

Convento delle Clarisse

Sito web turismopotenzapicena.it

Fondato da due consorelle di Santa Chiara, oggi accoglie la Chiesa di San Tommaso Apostolo. Edificato prima del 1227, quando era ancora in vita Santa Chiara, presenta linee architettoniche sobrie, in ossequio all’umiltà caratteristica del francescanesimo. La chiesa fu ricostruita tra il XVII e il XVIII secolo, con interni in stile barocco. Neoclassici, invece, e […]

Convento dei Frati minori

Sito web turismopotenzapicena.it

Risale alla fine del Quattrocento quest’affascinante struttura, accanto alla quale si possono scorgere degli orti ed una selva. Importanti opere pittoriche ornano l’edificio, nel quale hanno trovato sepoltura alcune tra le famiglie santesi più in vista, tra le quali quella dei Mancinforte, committenti della tavola Madonna col Bambino tra i Santi Francesco e Antonio – […]