Grotte del Beato Bernardo Quintavalle

Sul sentiero che conduce da Tribbio di Agolla a Sefro, su un terrazzamento naturale è visibile una serie di rientranze e grotte, una delle quali, denominata “Grotta dei Frati”, fu rifugio del Beato Bernardo da Quintavalle durante i suoi due anni di esilio. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/grotte-del-beato-bernardo-quintavalle/
Rifugio Valle Scurosa

L’Associazione Rifugio Valle Scurosa gestisce da 12 anni un rifugio a Sefro che offre accoglienza agli escursionisti. Nei fine settimana e promuove eventi vari come escursioni con guide a.m.m. e G.A., concerti, attività didattiche e passeggiate con gli asini, presentazione di libri, promozione prodotti del territorio, ed altro ancora.
Chiesa della Madonna dei Calcinari

Risalente al XV secolo contiene numerosi affreschi votivi, alcuni di questi attribuiti a Girolamo di Giovanni. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-della-madonna-dei-calcinari-sefro/
Chiesa di San Tossano

La particolarità di questa chiesa consiste nel conservare un affresco raffigurante San Francesco che viene considerato una delle prime immagine del Santo dopo la sua morte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-san-tossano-agolla-sefro/
Museo degli Attrezzi Agricoli

Il Museo è una commovente testimonianza della civiltà contadina ed artigiana locale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/museo-degli-attrezzi-agri/
Torre di Varano

La torre è ciò che rimane del castello medievale appartenuto ai Da Varano, signori di Camerino, che qui trovarono ospitalità dopo il sacco della loro città nel 1259 ad opera dei ghibellini. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/torre-di-varano/
Altopiano Montelago

Siamo su due piccoli altipiani circondati da vette calcaree e posti tra i 900 e i 1000 m s.l.m., un posto magico dell’Appennino maceratese lontano dagli itinerari turistici più conosciuti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/altopiano-montelago/
Monte Vermenone

Il Monte Vermenone, con la sua vetta di 1363 metri, offre un’ampia vista delle dorsali dei monti vicini e da un lato della vallata del Comune di Fiuminata, da quello opposto della vallata di Sefro, ed è un’area di particolare pregio, ricca di prati fioriti di margherite, orchidee spontanee e narcisi. Le sue pendici sono ombreggiate da […]
Coniglio in Porchetta

Coniglio al forno, ripieno di pancetta o salsiccia di maiale, rigaglie e finocchio selvatico lessato con aglio. Nonostante si pensi comunemente che la porchetta sia tipicamente laziale, in realtà la sua paternità è fortemente rivendicata da vari paesi di Lazio, Umbria e Marche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/coniglio-in-porchetta/
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Frustingo

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel Naturalis Historia. Gli ingredienti principali sono i fichi, lasciati riposare nella sapa per un’intera notte, la farina integrale o tritello e l’olio d’oliva. Uva passa, mandorle, noci, canditi, miele, cacao e rhum sono gli altri elementi che generalmente […]
Penciarelle

Le penciarelle sono fatte con l’impasto del pane e consumate anticamente nei giorni feriali come alternativa alla pasta all’uovo, riservata invece alla domenica e ai giorni di festa. Infatti, quando nelle campagne si faceva il pane, in genere una volta a settimana, si lasciava un po’ di massa e si facevano questi spaghettoni che poi venivano tagliati […]