Workshop di tessitura a mano

Cosa ti aspetta Corsi di tessitura o di macramè amatoriale per chi si voglia avvicinare all’esperienza tessile, semplicemente e in modo creativo. Sono previsti: Laboratori di 2 ore in cui si realizzerà un proprio oggetto tessile, un piccolo arazzo tessuto o intrecciato a nodi, a seconda dell’esperienza richiesta; Corsi base per approcciarsi alla tematica della […]

MArC – Museo dell’Arte Ceramica

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Museo dedicato all’antica arte ceramica che racchiude in sé la massima espressione storica dell’artigianato locale, un vero e proprio percorso antropologico della comunità appignanese, che parte dalla storia della sua produzione millenaria e giunge fino ai nostri giorni. Il museo, inaugurato in occasione della XX edizione di Leguminaria, si apre con una sezione archeologica, ricavata […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Legno, antiquariato e restauro

unsplash.com-clem-onojeghuo

La lavorazione del legno nel territorio della Marca Maceratese ha una storia molto antica e nel tempo si è evoluta in antiquariato e restauro del mobile. Località regine di queste attività sono Appignano, Belforte del Chienti, Sarnano e Pollenza. Quest’ultima, ogni anno, a metà luglio ospita l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. Si tratta […]

Legumi di Appignano

PH Shelley Pauls

La “DE.C.O.“ (denominazione comunale di origine) è il marchio concesso dall’Amministrazione comunale al mondo dell’agricoltura appignanese attraverso l’approvazione del disciplinare di produzione “I Legumi di Appignano”, che designa i prodotti agricoli coltivati nell’area del comune appartenenti alle 3 specie botaniche tipiche del territorio: Cece Quercia, Fagiolo Solfì e Roveja. Gli obiettivi della DE.C.O.? Garantire la […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Palazzo comunale

Il Palazzo è stato costruito nel 1790. Fu progettato dall’architetto Mattia Capponi di Cupramontana e presenta una facciata con tre archi e due nicchie che danno accesso ad un porticato a crociera. È una delle più antiche costruzioni di Appignano, ma la sua originaria struttura è spesso mutata nel tempo fino ad arrivare all’aspetto attuale.  […]

Ceramica e terracotta

Appignano è da secoli conosciuto nel territorio come il paese della ceramica e della terracotta. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Andando a leggere le testimonianze del passato si scopre come la lavorazione della terracotta nel paese difficilmente ha superato il livello della semplice utensileria domestica. Nonostante ciò Appignano è rimasto nella memoria popolare come il paese […]

Appignano in MTB

Partenza dal centro storico ( Piazza Umberto I )  – dopo pochi metri possiamo trovare la scuola di ceramica dei Maestri Vasai Appignanesi , per poi dirigerci verso il sentiero Coppo e visita alla sorgente. Da qui proseguiamo verso Grottaccia per 8 km attraversando la Frazione Botontan , quindi saliamo verso Avenale, dove toccheremo il […]

Chiesa dell’Addolorata

turismo.comune.appignano.mc_.it

La Madonna dell’Addolorata era venerata già nel 1550, quando il Consiglio deliberò la riparazione dell’edicola. Essa venne però ricostruita nel 1746 nel quartiere di Santa Croce, perchè in pessime condizioni. Grazie alle continue offerte lasciate per l’immagine miracolosa fu possibile costruire, al posto dell’edicola, una chiesa i cui lavori durarono dal 1841 al 1859. Venne […]

Chiesa di S. Giovanni Battista

turismo.comune.appignano.mc.it

Rinnovata nel Settecento presenta oggi pianta longitudinale, navata unica, un bel portale in pietra che si evidenzia per le forme arrotondate del timpano e per il cartiglio dalle forme baroccheggianti. Emblematico il suo campanile gotico. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.appignano.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-san-giovanni-battista-2/