Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Legno, antiquariato e restauro

La lavorazione del legno nel territorio della Marca Maceratese ha una storia molto antica e nel tempo si è evoluta in antiquariato e restauro del mobile. Località regine di queste attività sono Appignano, Belforte del Chienti, Sarnano e Pollenza. Quest’ultima, ogni anno, a metà luglio ospita l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. Si tratta […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Chiesa di S. Sebastiano

Fuori dall’ abitato, quasi a ridosso delle mura cittadine, si pone la restaurata e, nei secoli, allargata chiesa di San Sebastiano, eretta dalla Comunità a protezione della peste (come allora si era soliti fare erigendo sacri edifici anche a San Rocco ovvero alla Madonna delle Grazie), dietro autorizzazione rilasciata dal vicario Vescovo di Camerino nel […]
Chiesa di S. Salvatore

È una piccola chiesa posta in mezzo al verde, di proprietà privata. Nella sua struttura sembra risalire al XVI secolo. L’interno spoglio e le pareti un tempo affrescate da pittori locali mostrano oggi solo due scene probabilmente cinquecentesche: una Sacra Famiglia e un Cristo. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.belfortedelchienti.mc.it/monumenti-cms/chiesa-s-salvatore-2/
Palazzo Bonfranceschi

Palazzo Bonfranceschi è un’elegante dimora storica che prende il nome dall’ultima famiglia che lo ha posseduto. Costruzione risalente al XVII-XVIII sec., l’edificio, destinato a palazzo nobiliare, si sviluppa su tre piani e comprende una meravigliosa cappellina abbellita da stucchi. Dal 2011, il Palazzo è stato riaperto, come Residenza d’epoca, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei componenti […]
Palazzo Vicomandi

Raro esempio di palazzo angolare con giardino pensile, esistente già nell’anno 1766, di cui però non si hanno notizie sulle origini. Il fronte principale del palazzo e quelli laterali sono affacciati lungo le due strade principali e quello retrostante presenta un rigoglioso giardino pensile. Conserva l’ arredamento tipico dell’abitazione borghese dell’Ottocento. Maggiori informazioni? Cliccate qui: […]
M.I.D.A.C.

Il MIDAC, Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea, è un progetto di Terra dell’Arte, associazione culturale internazionale. Il Museo si trova nella ex Chiesa di San Sebastiano, a Belforte del Chienti, centro storico, nella Provincia di Macerata, in Italia. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla sensibilità del Comune di Belforte del Chienti […]
Ceramica e terracotta

Appignano è da secoli conosciuto nel territorio come il paese della ceramica e della terracotta. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Andando a leggere le testimonianze del passato si scopre come la lavorazione della terracotta nel paese difficilmente ha superato il livello della semplice utensileria domestica. Nonostante ciò Appignano è rimasto nella memoria popolare come il paese […]
Chiesa di S. Eustachio

Si hanno notizie della sua presenza sin dal 1218, ma le sue forme attuali risalgono al XVII-XVIII secolo. Custodisce alcune opere di grande interesse, tra cui una statua lignea cinquecentesca di S. Sebastiano e due tele dello stesso periodo, una delle quali firmata da Durante Nobili da Caldarola, una Santa Lucia del pittore ginesino Domenico […]
Biblioteca comunale M. Ciocchetti

Con un open-space di oltre 220 metri quadri, comprende una sala lettura con circa 20 posti a sedere, dotati di connessione Internet; tre le postazioni dotate di personal computer per la navigazione e per la ricerca dei cataloghi e dei testi; è presente anche un’ampia sala polifunzionale che si presta anche come sala proiezioni. I […]