Parco Fluviale

A sud del centro di Castelraimondo, lungo il fiume Potenza, è presente un sistema naturalistico di gran pregio, arricchito dal 2013, dalla presenza del parco fluviale. In prossimità del parco si possono visitare emergenze storico architettoniche di rilievo e ci si può intrattenere con interessanti e vivaci attività ludiche e sportive. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/parco-fluviale/
Piani di Crispiero

I Piani di Crispiero prendono il nome dalla vicina omonima frazione del Comune di Castelraimondo e si trovano ad una quota di circa 750 mt. Anche questa zona è ricca di storia, di castelli di epoca medievale e di torri di avvistamento, come le più conosciute Fanula e Guardia. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/piani-di-crispiero/
Monte Gemmo

Monte Gemmo è una catena montuosa confinante con i Comuni di: Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo e Matelica. La dorsale è composta da Monte Tre Pizzi, Monte Pizzo Torto e dal Monte Gemmo. L’area comprende boschi cedui, prati, pascoli e pascoli rupestri da una quota che varia da 1000 m per i versanti con esposizione settentrionale-orientale ai […]
In Vino Relax!

Cosa ti aspetta Visita alla scoperta delle tradizioni centenarie dell’azienda Tenuta Piano di Rustano, del giardino, dei vigneti e della cantina. Dulcis in fundo, una degustazione dei loro migliori vini. Qualcosa in più sul tuo host La Tenuta Piano di Rustano è situata in una zona collinare dove il clima freddo degli Appennini che attraversano […]
Coniglio in Porchetta

Coniglio al forno, ripieno di pancetta o salsiccia di maiale, rigaglie e finocchio selvatico lessato con aglio. Nonostante si pensi comunemente che la porchetta sia tipicamente laziale, in realtà la sua paternità è fortemente rivendicata da vari paesi di Lazio, Umbria e Marche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/coniglio-in-porchetta/
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Frustingo

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel Naturalis Historia. Gli ingredienti principali sono i fichi, lasciati riposare nella sapa per un’intera notte, la farina integrale o tritello e l’olio d’oliva. Uva passa, mandorle, noci, canditi, miele, cacao e rhum sono gli altri elementi che generalmente […]
Penciarelle

Le penciarelle sono fatte con l’impasto del pane e consumate anticamente nei giorni feriali come alternativa alla pasta all’uovo, riservata invece alla domenica e ai giorni di festa. Infatti, quando nelle campagne si faceva il pane, in genere una volta a settimana, si lasciava un po’ di massa e si facevano questi spaghettoni che poi venivano tagliati […]
Pizza co’ li Sgrisci

Gli sgrisci sono le rimanenze del grasso del maiale una volta che se ne è ottenuto lo strutto. I contadini coloni erano soliti preparare una pasta di pane, lievitata con lievito di birra, pepe e, appunto, gli sgrisci durante il periodo della “pista” (mattazione dei suini). Benché non vi fosse zucchero nella ricetta, la pizza co’ li […]
Pollo in Potacchio

Pollo ruspante cucinato in un intingolo ristretto a base di vino bianco, salsa di pomodoro, olio di oliva, cipolla, aglio e rosmarino. La ricetta deriva il suo nome dal francese “potage”, a sua volta proveniente dal latino “potare”, bere. Questa etimologia presupporrebbe una preparazione originariamente brodosa. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/pollo-in-potacchio/
Vucculotti Sapa e Noci

Questo primo piatto dal sapore prettamente autunnale ed agrodolce racchiude uno dei più particolari ingredienti della cucina marchigiana: la sapa. Si tratta di sciroppo di succo di uva appena spremuto, lasciato bollire fino a ridursi ad un terzo della quantità iniziale. Il condimento dei vucculotti (maccheroni) si ottiene mischiando la sapa con pangrattato, noci tritate ed olio d’oliva. […]
Pesce dell’Adriatico

Il Mare Adriatico è pregno di leggende, storia e cultura. È scenario della vita dei pescatori, della loro fatica, della forza delle loro barche e della tradizionale arte della pesca. Così, merluzzi, sgombri, seppie, trufelli, sogliole, canocchie e frutti di mare sono protagonisti delle tradizioni gastronomiche della Marca Maceratese, che le cucine delle case e […]