Palazzo Conti

Ph Cuoredimarche

Il portale gotico di questo imponente edificio del tardo XIV secolo apre alla dimora di una delle più antiche famiglie di Cingoli, i Conti, discendenti dei signori del castello di Civitella, distrutto dagli armati del comune nel 1229. Ora è un’abitazione privata. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/palazzo-conti/

Fonte di San Esuperanzio

PH Cuoredimarche

Struttura solida e armoniosa costruita da tre archi a tutto sesto poggianti su colonne di stile romanico. Sopra gli archi corre un’iscrizione che ne ricorda la costruzione avvenuta nel 1525. Dei quattro stemmi originali, soltanto il primo, quello del comune di Cingoli, è giunto fino a noi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/fonte-di-san-esuperanzio/

Storie e leggende del lavandeto

Cosa ti aspetta In pochissimi conoscono le storie e le leggende che si raccontano sulla “Quercia del tedesco” e sull’ “Edicola di San Floriano”. Sarai guidato dinanzi alla quercia secolare (di 450 anni circa) con le sue fronde monumentali, su cui si narrano storie di soldati tedeschi e partigiani italiani. Proseguendo verso i ruderi dell’edicola […]

I segreti del mulino a pietra

Cosa ti aspetta Un percorso alla scoperta del mulino a pietra rimasto tale dal 1565, dove non solo entrerete a conoscenza della storia del mulino, ma avrete anche l’opportunità di assistere al funzionamento della macinazione a pietra azionata ad acqua. Imparerete a conoscere l’opera del mugnaio e il ruolo dell’acqua, attraverso una passeggiata lungo il […]

Un tuffo nella storia e nei sapori del mulino

Cosa ti aspetta Una passeggiata alla scoperta del mulino a pietra rimasto tale dal 1565, dove non solo entrerete a conoscenza della storia del mulino, ma avrete anche l’opportunità di assistere al funzionamento della macinazione a pietra azionata ad acqua. Imparerete a conoscere l’opera del mugnaio e il ruolo dell’acqua, attraverso una passeggiata lungo il […]

Agriaperitivo tra vigna, uliveto… e visciole!

Cosa ti aspetta Che ne dite di concedervi una pausa in cui rigenerarvi nella natura, conoscere un prodotto tipico del nostro territorio e godervi un aperitivo con prodotti genuini a Km 0 circondato da Vigna, Ulivi secolari e Visciole? Visciole??? Se non le conosci e ne sei incuriosito ti aspettiamo per una visita nella nostra […]

Calcioni al Formaggio

PH Cuoredimarche

Dischi di pasta sfoglia riempiti con un impasto di farina di grano, uova, formaggio pecorino, zucchero e olio. Grazie al loro sapore dolce, ma al contempo leggermente piccante, si prestano ad essere serviti come antipasti o dessert. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/calcioni-al-formaggio/

Cavallucci

PH Cuoredimarche

I “cavallucci” sono un dolce tipico marchigiano che le vergare preparavano soprattutto nel periodo invernale. Il nome deriva dalla forma che ricorda quella di un cavallo con il dorso e le zampette. È un dolce  ricco di calorie e infiniti sapori: una bomba di energia dal gusto molto particolare! Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/cavallucci/

Coniglio in Porchetta

PH Cuoredimarche

Coniglio al forno, ripieno di pancetta o salsiccia di maiale, rigaglie e finocchio selvatico lessato con aglio. Nonostante si pensi comunemente che la porchetta sia tipicamente laziale, in realtà la sua paternità è fortemente rivendicata da vari paesi di Lazio, Umbria e Marche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/coniglio-in-porchetta/

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Frustingo

PH Cuoredimarche

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel Naturalis Historia. Gli ingredienti principali sono i fichi, lasciati riposare nella sapa per un’intera notte, la farina integrale o tritello e l’olio d’oliva. Uva passa, mandorle, noci, canditi, miele, cacao e rhum sono gli altri elementi che generalmente […]

Penciarelle

PH Cuoredimarche

Le penciarelle sono fatte con l’impasto del pane e consumate anticamente nei giorni feriali come alternativa alla pasta all’uovo, riservata invece alla domenica e ai giorni di festa. Infatti, quando nelle campagne si faceva il pane, in genere una volta a settimana, si lasciava un po’ di massa e si facevano questi spaghettoni che poi venivano tagliati  […]