Basilica di Santa Maria Piè di Chienti

PH Marco-Cammoranesi

Anche conosciuta come Chiesa dell’Annunziata, è uno dei simboli più importanti dell’architettura romanica della regione. Si ipotizza sia stata eretta in età longobarda. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.montecosaro.mc.it/monumenti-cms/basilica-di-santa-maria-pie-di-chienti-chiesa-dellannunziata/

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

In bici per fresche vallette

Giuseppe-Tagliento

Questo percorso ad anello è concepito per immergersi nella realtà campestre di Montecosaro percorrendo contrade e sentieri fittamente alberati, attraversando fondi coltivati, costeggiando i piccoli corsi d’acqua del complesso reticolo idrografico. L’area interessata dal tragitto è quella nord-orientale del comune, con breve “sconfinamento” nelle campagne della vicina Civitanova Marche. La durata dell’escursione è di circa […]

A piedi per fresche vallette

Giuseppe-Tagliento

Questo percorso ad anello è concepito per immergersi nella realtà campestre di Montecosaro percorrendo contrade e sentieri fittamente alberati, attraversando fondi coltivati, costeggiando i piccoli corsi d’acqua del complesso reticolo idrografico. L’area interessata dal tragitto è quella nord-orientale del comune, con breve “sconfinamento” nelle campagne della vicina Civitanova Marche. La durata dell’escursione è di circa […]

Chiesa di S. Rocco

macerataturismo.it

Venne costruita alle porte del borgo nel 1447, per sciogliere un voto dei montecosaresi colpiti da una grave pestilenza. Nel 1576 venne abbellita con i magnifici affreschi del catino e dell’arco absidale, eseguiti da Simone de Magistris da Caldarola. Agli inizi dell’800 si aggiunsero i due altari laterali, provenienti dalla chiesa di S. Maria del […]

Chiesa della Madonna di S. Domenico

macerataturismo.it

Sorge appena al di fuori della cinta muraria trecentesca, in prossimità dell’ormai scomparsa Porta di S. Giovanni. L’edificio domina un esteso tratto della bassa Val di Chienti e dalle contrade sottostanti giungono solo rumori e odori di vita campestre. L’originale un’edicola votiva venne edificata quindi in un sito tranquillo e assolato verso la metà del […]

Teatro delle Logge

Il teatro, di cui si hanno notizie a partire dal 1881, ha una pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi. Negli anni trenta del secolo scorso l’architetto Eno Pelletti ricostruì alcuni palchetti e fu l’artefice delle decorazioni degli stucchi così come si ammirano oggi. Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.montecosaro.mc.it/teatri-cms/teatro-delle-logge/

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup