Mystery Challenge | Cave Escape Room

Cosa ti aspetta Più di una semplice escape room. Un’avventura sotterranea VERA, in grotte e cantine storiche 1700. Tutte le avventure sono basate su storie VERE e durano: 1 ora di gioco e 15 minuti di introduzione. Ci saranno attori in costume, ma non sono escape horror! Vivrete un’avventura come dei novelli Indiana Jones! Accetti […]

La Taverna dell’Artista

Nel cuore delle colline maceratesi, al centro di uno dei borghi più belli d’Italia, in un palazzo storico del 1700… un’esperienza di buona cucina, tradizione, relax e divertimento.Un Ristorante-Risotteria-Pizzera che si caratterizza per i risotti e ricette tradizionali marchigiane con materie prime d’eccellenza ed una profonda riscoperta del territorio.

Mystery Tour Montelupone

Cosa ti aspetta Si parte da Via Regina Margherita 10 ed una guida in costume medievale vi porterà in giro per il paese, nei luoghi dove gli strani eventi che sono accaduti riprenderanno vita grazie alle storie narrate sapientemente.Tutto viene raccontato in modo divertente, interattivo ed un po’ pauroso.A metà di questo giro appare un altro attore […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Carciofo di Montelupone

PH wikipedia

Il carciofo di Montelupone, caratteristico dell’omonimo comune, è di colore viola intenso, ha dimensioni più piccole rispetto alla media, non ha peluria interna e spine esterne ed è un altro presidio Slow Food della Marca Maceratese. Si tratta di un prodotto di altissima qualità e grazie al gusto saporito e particolarmente dolce è protagonista di […]

Miele

Il territorio della Marca Maceratese ospita ben quattro città del miele: Matelica, Valfornace, Montelupone e Urbisaglia. Proprio a Montelupone ogni estate si svolge la Mostra Mercato del Miele e viene consegnato il premio qualità dedicato ai migliori prodotti marchigiani in questo ambito. In realtà il miele in questo territorio è diffuso un po’ ovunque. Le […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Museo Demo-Antropologico d’Arte e Mestieri Antichi

 Il museo, di recente istituzione, è situato nei sotterranei del Palazzo Comunale. Le sue sale sono state inaugurate il 3 maggio del 1998 e raccontano di una profonda ricerca e di un attento recupero della cultura popolare del territorio. Sono frutto di uno studio che narra tutti gli aspetti principali della vita che si svolgeva nelle […]

Museo storico fotografico

Inaugurato nel 2008, trova sede all’interno di Palazzo Bordoni ed è dedicato alla storia della fotografia. Propone un percorso che parte dalla metà dell’Ottocento per arrivare all’odierna era digitale; ospita una straordinaria raccolta di macchine fotografiche, cineprese, stampe e fotografie, con reperti che appartengono a due collezionisti privati: il reporter romano Adriano Andreani e il fotografo […]

Palazzetto del Podestà e la Torre civica

Il Palazzetto del Podestà è un edificio a forma rettangolare, con un loggiato a cinque archi sovrastato da altrettante bifore ogivali poste nel salone principale del piano nobile, che custodisce un affresco del 1500 raffigurante il Cristo crocifisso con S. Nicola ed il popolo monteluponese. Vi si trovano anche quattro affreschi di minori dimensioni, con […]

Abbazia di S. Firmano

ph: Giovanni Mariotti

Di stile romanico, è stata edificata tra il 986 e il 992; presenta tre navate concluse da absidi circolari. Gli archi a tutto sesto sono sorretti da 12 pilastri, simbolo degli apostoli. La tradizione locale racconta che nell’edificio i fedeli possono trovare sollievo dai dolori alle ossa passando sotto l’arco che sostiene l’altare. Anche l’abate Teodorico, biografo di […]