Le antiche fonti

turismo.comune.morrovalle.mc_.it_

Fonte Sabblone – le cui due vasche sono sempre colme d’acqua che fuoriesce da eleganti mascheroni -, è incastonata in un’apertura del monte. Frontalmente si apre una porticina in legno che immette in uno spazio rettangolare con vasche di decantazione. Accanto, il camminamento mattonato detto “la grotta degli gnomi” porta nei pressi della chiesa della […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Morrovalle in MTB

Tanta Storia, il miracolo eucaristico e campagne meravigliose: questo è quello che vi consentirà di apprezzare questo facile percorso bike che, con partenza dal Pincio, e in direzione centro storico, vi condurrà attraverso vicoli e piazze dove riecheggiano i sonetti di Gioacchino Belli. Da qui pedalerete fino alle antiche fonti, e ancora verso il Convento […]

Morrovalle e il tour dei Padri Passionisti

Siamo alle prese con un piccolo itinerario immerso nelle colline del maceratese, tra natura, campi e viste mozzafiato. Le salite sono dolci e le discese vi faranno apprezzare la morfologia di questa incantevole terra. Difficoltà? Media. Punto di partenza è il centro storico di Morrovalle, che vi inviterà a proseguire alla scoperta delle frazioni del […]

Morrovalle e i borghi antichi

Questo tragitto di media difficoltà inizia percorrendo la strada di crinale che collega Morrovalle a Montecosaro e prosegue alla volta di Civitanova Alta. In discesa raggiunge la valle del Fiume Chienti, dove una bellissima stradina di campagna conduce all’incantevole Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti. Consente di andare avanti pedalando lungo la ciclabile […]

Museo civico Pinacoteca “Palazzo Lazzarini”

Il viaggio in questo museo inizia nella sua prima sala, dove si ammira una serie di ritratti di uomini illustri dipinti ad olio su tela, tra i quali spiccano Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Torquato Tasso. La seconda sala è dedicata invece alla presenza in paese del Monte di Pietà; nelle sale successive sono degne di […]

Museo internazionale del Presepe

Inaugurato nel 1992 presso l’ex Convento dei Frati agostiniani, conserva circa 800 presepi provenienti da tutte le nazioni del mondo, realizzati con i materiali più disparati: argento, agata, paglia, carta di riso, vetro, ceramica. La raccolta – lascito del parroco morrovallese Don Eugenio De Angelis, che dal 1959 coltivò la sua passione per il collezionismo […]

Chiesa di S. Agostino

turismo.comune.morrovalle.mc_.it

È stata eretta nel XVII secolo e presenta una facciata scandita da quattro lesene, caratterizzata da un portale con timpano. L’interno in stile barocco, a una sola navata, è arricchito da fregi, capitelli dorati, cornici, volute e stucchi. A destra, in prossimità dell’ingresso, è collocato il busto del prelato morrovallese Pietro Baldassarri; lungo lo stesso […]

Convento dei Padri Passionisti

dalla pagina facebook del Santuario della madonna della quercia

Seminascosto dal verde delle querce e degli ulivi, il convento sorse laddove, nel 1650, il pio morrovallese Alessandro Collaterali fece mettere fra i rami di una quercia centenaria, all’incrocio di strade campestri, un quadro raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù – per questo è conosciuto anche come Santuario della Madonna della Quercia. Nel 1750 […]

Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo

turismo.comune.morrovalle.mc_.it

È al centro di un insieme di costruzioni che offrono l’immagine di un angolo del borgo ricco di armonie architettoniche. Elegante e snello, ricco di lesene, cornici e di capitelli in stile ionico, l’alto campanile contribuisce ad arricchire il quadro visivo dipinto dall’edificio. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.morrovalle.mc.it/monumenti-cms/