Penna San Giovanni e le Saline

Dall’incantevole Penna San Giovanni pedaliamo in una splendida strada panoramica di crinale. Percorriamo la strada provinciale 113, dove di lì a poco incontriamo la Chiesa neogotica di San Giuseppe. Attraversato il torrente Salino entriamo in un fitto parco naturale in direzione Sant’Angelo in Pontano. Riprendiamo a pedalare affrontando una bellissima discesa di crinale da dove […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Penna San Giovanni in MTB

A pochi minuti dal paese si scorge uno dei luoghi più incantevoli e certamente più caratteristici di Penna San Giovanni: il Parco delle Saline, il cui territorio si estende fino alle sorgenti dell’omonimo fiume Salino. Uno splendido parco dai verdi prati, lussureggianti vegetazioni acquatiche, stagnetti naturali, con apposite aree attrezzate per degli ottimi picnic. Lungo […]

Penna San Giovanni e le rive del lago

Il nostro viaggio in bici, su un percorso di media difficoltà, parte dall’abitato di Penna San Giovanni e snoda su crinali e valli con viste mozzafiato. L’itinerario è un anello con continui saliscendi da assaporare con calma, sostando nei borghi lungo la strada, gioielli incastonati nella natura e testimoni di una storia millenaria. Da Penna […]

Parco Saline

turismo.comune.pennasangiovanni.mc_.it

È uno splendido parco caratterizzato da verdi prati, lussureggianti vegetazioni acquatiche, stagnetti naturali, aree attrezzate per picnic. Seguendo il rumore dell’acqua si scorgono l’Albergo Gentilucci, ex apprezzato centro termale, e il vecchio stabilimento di distribuzione delle acque termali, le cui proprietà curative e terapeutiche vennero scoperte già nel lontano 1876. A sovrastare il Torrente Salino […]

Pinacoteca comunale

Ospitata dell’ex Chiesa di Sant’Antonio Abate, al suo interno custodisce una ricca collezione d’arte contemporanea, nella quale si possono scorgere alcuni tra i nomi di maggior rilievo nel ‘900 italiano e alcune opere antiche di grande valore. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.pennasangiovanni.mc.it/musei-cms/

Pieve di San Giovanni Battista

turismo.comune.pennasangiovanni.mc_.it

Fu costruita tra il 1251 e il 1256 da Giorgio da Como, noto per la realizzazione delle cattedrali di Fermo e Jesi. A croce latina, con un’unica navata, riformata nel 1736, conserva la statua in legno del Battista, opera del XVI secolo di notevole importanza artistica, probabilmente frutto del lavoro di Desiderio Bonfini. La statua […]

Rocca di Penna San Giovanni

Situata nel Parco Monte, proprio nel punto più alto del paese, la Rocca, immersa nel verde, è ciò che rimane di un’antica e imponente torre di avvistamento. Per la sua storia e la sua posizione la diroccata costruzione è da sempre fonte di suggestive narrazioni: per gli abitanti del posto preziosa è la leggenda che […]

Teatro comunale

TEATRO Penna San Giovanni - PH: Alberto Vitali

Rappresenta una straordinaria testimonianza dell’architettura teatrale settecentesca: è l’unico esempio di teatro realizzato interamente in legno rimasto in provincia di Macerata e, in generale, uno dei pochi in tutta Italia. Opera magistrale dell’artista pennese Antonio Liozzi, venne costruito intorno al 1780 all’interno del Palazzo dei Priori. La sala è a “U”, in stile barocco e […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup