Pineta Volpini

turismo.comune.portorecanati.mc_.it

La pineta si trova a Sud della spiaggia di Porto Recanati. Voluta dalla famiglia Volpini alla fine XIX secolo per salvaguardare i propri possedimenti dagli effetti dei venti salmastri, la pineta già nel 1929 ospitava circa 180 specie diverse di piante. Oggi è una vera e propria oasi di verde sul mare, una pineta sempreverde a lecceta che offre ombra e refrigerio, […]

Museo del Mare

portorecanatiturismo.it

Il museo ha sede nel complesso dell’ex Mercato Ittico e custodisce diverse esposizioni fotografiche, imbarcazioni tipiche (paranza, lancetta etc) a grandezza naturale, modelli in legno di velieri di diverse epoche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.portorecanatiturismo.it/porto-recanati/arte-e-cultura/museo-del-mare

Biblioteca comunale “A. Moroni”

portorecanatiturismo.it

Istituita nel 1997 grazie alla donazione del Professor Attilio Moroni, la biblioteca ad oggi conta poco meno di 20000 volumi, distribuiti su 8 sale di lettura. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.portorecanatiturismo.it/biblioteca-comunale-porto-recanati

Pista ciclabile litorale nord

portorecanatiturismo.it

Questo percorso lungo circa quattro chilometri parte da via 29 marzo e ha un primo tratto in comune con la pista della Banderuola. All’altezza dell’area per sosta camper prosegue per la litoranea in direzione nord, costeggiando il quartiere Scossicci e ricongiungendosi alla fine di via Amundsen con la pista della Banderuola. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.portorecanatiturismo.it/piste-ciclabili-porto-recanati

Pista ciclabile Fiume Potenza (riva nord)

portorecanatiturismo.it

Rilassante e gradevole immersione nella natura offerta da questa pista ciclabile che costeggia, risalendolo, il corso del fiume Potenza per circa dieci chilometri per terminare in località Becerica. La pace e il silenzio della pedalata offrono, talvolta, spettacoli unici come la nidificazione degli aironi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.portorecanatiturismo.it/piste-ciclabili-porto-recanati

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Pesce dell’Adriatico

Il Mare Adriatico è pregno di leggende, storia e cultura. È scenario della vita dei pescatori, della loro fatica, della forza delle loro barche e della tradizionale arte della pesca. Così, merluzzi, sgombri, seppie, trufelli, sogliole, canocchie e frutti di mare sono protagonisti delle tradizioni gastronomiche della Marca Maceratese, che le cucine delle case e […]

Brodetto di Porto Recanati

PH Luca Biancucci

Nato inizialmente come piatto povero dei pescatori, una sorta di accozzaglia di pesci rimasti invenduti, la preparazione del brodetto marchigiano è stata poi raffinata agli inizi del ‘900 dando vita a quattro ricette storiche: di Porto Recanati, di Fano, di Ancona e di San Benedetto del Tronto. La variante portorecanatese fu creata dallo Chef Velluti […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Pista ciclabile Fiume Potenza (riva sud)

portorecanatiturismo.it

Questa pista parte dalla foce del fiume Potenza e costeggia la riva sud per tre chilometri, attraversando la zona di Santa Maria in Potenza, per congiungersi poi alla pista ciclabile della riva nord. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.portorecanatiturismo.it/piste-ciclabili-porto-recanati

Pista ciclabile della banderuola

portorecanatiturismo.it

Il percorso parte dall’area di sosta camper e prosegue per Via Marco Polo, inoltrandosi in un piacevole paesaggio di campagna e arrivando fino alla Chiesetta della Banderuola, da cui si può tornare al luogo di partenza o arrivare in pochi minuti alla stazione di Loreto. Da qui, lasciando la bicicletta, è possibile salire la Scala […]