Grotta di Santa Sperandia

Nadia raccontidimarche.it

È la grotta dove visse la monaca benedettina nata a Gubbio, che nel luogo condusse una vita di preghiera e penitenza, intessuta, secondo la tradizione popolare, di eventi miracolosi. La grotta è stata sistemata con la pavimentazione in pietra, i muri parapetto e la scalinata di accesso nel corso della seconda metà del XX secolo; […]

Ciambelline

Le ciambelline sono prodotti da forno tipicamente autunnali, profumati con semi di anice o al mosto d’uva. Si possono gustare sia a colazione che come sostanziosa merenda, così al naturale o farcite di cioccolata spalmabile. La ricetta tradizionale delle campagne in provincia di Ancona è 100% vegetale, mentre nel Maceratese e verso i Sibillini capita […]

Frecantò

Frecantò, fricandò o fricò di verdure: queste sono solo alcune delle varianti con cui viene definito un piatto tipico della cucina regionale marchigiana che consiste in un contorno di verdure miste. Come nel caso della ancor più nota ricetta della ratatouille francese, anche quella del frecantò ha origini povere. Nelle Marche, infatti, la vergara (termine del dialetto marchigiano per indicare […]

Due Torri

Per vacanza o per motivi di lavoro il Due Torri è all’insegna della semplicità senza eccessi. Da noi non troverete un ascensore e nemmeno la SPA… sarà una permanenza tra amici. Amerete l’atmosfera familiare tipica di una piccola struttura, e poi in fondo la nostra missione è coccolarvi perchè sia sempre un piacere soggiornare da […]

Due Torri

Per vacanza o per motivi di lavoro il Due Torri è all’insegna della semplicità senza eccessi. Da noi non troverete un ascensore e nemmeno la SPA…sarà una permanenza tra amici. Amerete l’atmosfera familiare tipica di una piccola struttura, e poi in fondo la nostra missione è coccolarvi perché sia sempre un piacere soggiornare da noi […]

MARec – Museo dell’Arte Recuperata

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

La realizzazione del Museo dell’Arte Recuperata (MARec) è stata prima di tutto una grande sfida. Abbiamo adottato lo slogan Chiusi per inagibilità, aperti per vocazione fin dal 2016, l’anno del terremoto che ha costretto a chiudere la maggior parte delle chiese e dei musei dell’arcidiocesi. Lo slogan intende comunicare l’idea di che cosa vogliamo che sia il MARec: […]

Biblioteca “F. Antolisei”

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

La biblioteca fu fondata nel lontano 1833 a seguito dell’acquisto di una biblioteca privata. In seguito, la raccolta originaria si è arricchita attraverso donazioni e l’annessione di fondi provenienti dalle biblioteche di ex conventi della città. Al suo interno sono conservati più di 50mila volumi tra cui 1750 edizioni del Cinquecento, 221 manoscritti, 70 incunaboli. […]

Museo del Territorio

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Il museo è espressione di tre diverse realtà: una casa colonica, il giardino botanico ed il museo vero e proprio che custodisce testimonianze della civiltà contadina, artigianato locale e proto-industriale.  Il Museo è annesso ai locali della scuola Media Statale “P. Tacchi Venturi”, è divisa in varie sezioni a cominciare da quella della prima sala […]

Castello al Monte

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Il complesso architettonico del Castello, sulla cima del Monte Nero, è annoverato fra i luoghi da vedere a San Severino Marche.  La struttura sorse in epoca alto-medievale, in seguito alla distruzione dell’antica città romana di Septempeda di cui rimangono resti in località Pieve.  I Septempedani decisero allora di spostarsi dalla valle per erigere la nuova città […]

Fosso del Crino

Ph Cuoredimarche

Il sito è raggiungibile dal Monte San Vicino con un percorso di breve lunghezza, ma abbastanza impegnativo per la presenza di piccole cascate, gradini e salti. La fossa è caratterizzata da calcare massiccio dove è possibile rinvenire fossili. Per accedervi è opportuno munirsi di una lanterna. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/fosso-del-crino/

Valle dei Grilli

Ph Cuoredimarche

Il percorso ciclo-pedonale costeggia il corso del fiume Potenza, facendosi sempre più stretto man mano che si inizia a salire verso le bellissime grotte di Sant’Eustachio, affiancate dall’omonimo eremo, uno dei monumenti più antichi delle Marche. Si tratta di un luogo meraviglioso, immerso nella natura incontaminata del nostro variegato territorio. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/valle-dei-grilli/

Elcito

Ph Cuoredimarche

È sicuramente uno dei borghi più affascinanti di tutto il Centro Italia ed è noto da tempo come “Il Tibet delle Marche”. Sorge a circa 800 m di altezza alle pendici del Monte San Vicino. Da Elcito si raggiunge agevolmente la faggeta di Canfaito, luogo simbolo dell’omonima Riserva Naturale Regionale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/elcito/