Altopiano Montelago

Ph Cuoredimarche

Siamo su due piccoli altipiani circondati da vette calcaree e posti tra i 900 e i 1000 m s.l.m., un posto magico dell’Appennino maceratese lontano dagli itinerari turistici più conosciuti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/altopiano-montelago/

Piano della Minutella

PH Giulia Lapucci

L’area panoramica del Piano della Minutella si presenta come un territorio in gran parte montuoso, ricoperto di boschi e di pascoli, disseminato di bellezze e da fonti naturali che fin dall’antichità venivano usate per l’abbeveramento del bestiame da pascolo. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Attrazioni/Piano-della-Minutella-Monte-Corneto-Monte-Scalette/11530

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Patata rossa

Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Monte Cavallo: questi i comuni della Marca Maceratese sono dediti alla coltivazione della patata rossa di Colfiorito, insignita del marchio europeo IGP dal 2015. A differenza della patata bianca, la rossa è particolarmente adatta alle condizioni climatiche e ambientali degli altipiani dell’appennino. Sono proprio le peculiarità […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Montelago Celtic Festival

È uno degli eventi sicuramente più amati ed apprezzati dai giovani della regione e dell’intero stivale ed è anche un appuntamento nato con la volontà di promuovere unmessaggio di armonia, bellezza, vicinanza e amore. Messaggio che ben si esplica all’interno dell’accampamento dei partecipanti che ogni anno affollano la manifestazione, simbolo di comunione, di convivialità e […]

Area archeologica del Condotto Romano e della Botte dei Da Varano

Il condotto romano, risalente al I secolo a.C., e la Botte dei Varano, del 1438 – 1456, sono le più importanti opere di regimentazione delle acque degli Altipiani Plestini. Una di età augustea e l’altra rinascimentale, costruita per opera di Giulio Cesare da Varano, rappresentano ancora oggi un eccezionale esempio di ingegneria idraulica. Maggiori informazioni? […]

Abbazia camaldolese

inviate da Giulia Lapucci

Conserva le forme del gotico umbro duecentesco, con un bel portale d’ingresso, rosone liscio superiore e contrafforti e monofore ai lati. All’interno sono visibili importanti affreschi di scuola umbro-marchigiana databili tra il XIII e il XVII secolo e un dipinto della Madonna di Loreto del 1572 attribuita a Camillo Angelucci di Mevale. L’altare lungo la […]

Castello di Elci

È ancora ben visibile il tracciato delle mura dell’antica rocca, in calcare bianco e rosa, ma a restare intatta è solo l’ultima delle torri di questo antico e fascinoso castello, a poca distanza dalla quale si trova il Santuario di San Pietro e Paolo, edificato tra il XI e XII secolo. Lo scenario circostante tipicamente […]

Museo paleontologico archeologico

Il Mu.P.A. è un piccolo museo di montagna che al suo interno racchiude interessanti scoperte, frutto di anni di studi e ricerche locali. Strutturato in due sezioni, ospita nella prima un’importante collezione di malacofauna fossile, che ben documenta i diversi assetti evolutivi compresi tra il periodo giurassico e l’olocene; nella seconda espone i mammiferi fossili […]

Rocca di Percanestro

Della struttura originaria della rocca rimangono solo alcune tracce delle mura perimetrali e una torre diroccata a pianta di pentagono irregolare. Il sito formava un complesso sistema difensivo con la Rocca d’Elce, situata ai limiti del territorio camerte, di fronte al Castello di Acquafranca, propaggine nord del dominio spoletino prima, folignate dopo.   Maggiori info? […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup