Museo dell’Avifauna delle Marche

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Il Museo comprende circa 867 esemplari di uccelli imbalsamati appartenenti a specie ancora rinvenibili nell’area dei Sibillini e in quella più vasta dell’Appennino centrale. I reperti, recentemente sottoposti ad interventi di restauro, costituiscono una testimonianza della grande varietà della fauna ornitologica marchigiana. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.sarnano.mc.it/musei-cms/museo-dellavifauna-delle-marche-collezione-brancadori/

Il Giardino delle Farfalle

Viaggi e Sorrisi

Un affascinante luogo in cui è possibile osservare le farfalle volare libere e conoscere più da vicino alcuni insetti come i Lepidotteri locali, ovvero farfalle e falene. La struttura presenta molti spazi e ambienti suggestivi, in particolare al suo interno è anche presente un orto officinale dove sono previste attività didattiche ed esperienziali per i […]

Orto botanico dell’Università

PH Riccardo Pennesi

L’orto copre una superficie di quasi un ettaro ed è diviso in due parti principali: una nemorale, in pendenza, di impianto ottocentesco, in cui gli alberi secolari formano un boschetto, e un’altra, in piano, in cui sono ospitate specie erbacee, arbustive ed arboree di varia metratura, anche a scopo ornamentale. Nella zona pianeggiante si individuano […]

Museo di storia naturale

Allestito dalla “Fondazione Oppelide” all’interno del trecentesco palazzo antistante la Rocca G. Varano, custodisce numerosi fossili e minerali provenienti da diversi paesi, anche extraeuropei. Nel tempo, l’esposizione è diventata un vero e proprio contenitore culturale, all’interno del quale i reperti conservati raccontano la storia della vita sulla terra dalle origini allo stato attuale, rappresentando un […]

Museo di storia naturale

È ospitato presso i sotterranei di Palazzo Rossini Lucangeli, un edificio storico la cui costruzione fu iniziata nel 1570 per volere del Capitano Felice Rossini. L’attività dell’istituto risale al 1973, anno in cui Romano Dezi, curatore del museo, univa la sua appassionata attività di ricerca paleontologica a una serie di mostre e di interventi presso […]

Museo di scienze naturali

È stato istituito per promuovere la ricerca scientifica, la divulgazione e la didattica museale legate alla natura delle Marche e dell’Appennino centrale. Si articola in tre sezioni: una geo-paleontologica, che presenta una notevole collezione di vertebrati fossili del Quaternario; una zoologica, con esemplari di fauna regionale; un erbario. Il nucleo centrale del museo è rappresentato […]