Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Orto botanico dell’Università

L’orto copre una superficie di quasi un ettaro ed è diviso in due parti principali: una nemorale, in pendenza, di impianto ottocentesco, in cui gli alberi secolari formano un boschetto, e un’altra, in piano, in cui sono ospitate specie erbacee, arbustive ed arboree di varia metratura, anche a scopo ornamentale. Nella zona pianeggiante si individuano […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago di Polverina

Sorge alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è un bacino artificiale dalla forma allungata, nato dallo sbarramento del fiume Chienti. Le sue sponde ben si prestano a passeggiate che consentono di apprezzare la flora del posto caratterizzata dalla tipica vegetazione forestale e anche dalla presenza del salice bianco. Di particolare rilievo la […]
Museo storico cappuccino

Con l’istituzione del Museo Storico Cappuccino, che ha sede in un’ala del Convento di Renacavata di Camerino, costruzione del XV – XVI secolo, si è voluto valorizzare il patrimonio storico-artistico dei Cappuccini delle Marche, allestendo i prodotti dell’attività e dell’artigianato dei frati, testimonianze della loro vita ascetica ed operosa. Considerando le espressioni dell’artigianato cappuccino, è […]
Corsa alla spada

La rievocazione in chiave odierna riporta in auge la tradizionale Corsa della Spada, in cui 10 partecipanti per ciascuno dei tre terzieridella città (Muralto, Di Mezzo e Sossalta) si sfidano in un percorso di 1.300 metri nel centro storico per afferrare la spada issata all’angolo della Chiesa di Santa Maria in Via. Maggiori informazioni? Cliccate […]
La selva dei primi cappuccini

Punto di partenza di questo facile percorso di trekking è il Convento di Renacavata, culla dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Lungo il tragitto, i vostri passi vi condurranno alla scoperta di un piccolo laghetto a valle di un casale nascosto dalla vegetazione, del fitto bosco di Colle Tenosa, di un affaccio straordinario sulla Rocca Varano, […]
Le rupi delle acque surgive

Sotto il paese di Selvazzano, abbarbicato su di una rupe affilata, sgorgano due sorgenti dalle proprietà “terapeutiche”: ebbene sì, è proprio lì che conduce questo sentiero di trekking di media intensità. Come? Partendo dalla Chiesa di Palente, attraversando il valico di Torre di Mistrano, raggiungendo il ponte del Fosso di Figareto. Non basta? Allora ecco […]
Orizzonte di roccia

Quello che più colpisce in questo facile percorso di trekking è senz’altro l’Eremo della Madonna di Val Povera che, incastonato nella roccia e caratterizzato delle scoscese pareti che lo sovrastano, rapisce lo sguardo fin dai primi passi dell’escursione. Il tragitto è semplice, adatto a tutta la famiglia, ma nonostante ciò riesce a regalare scorci suggestivi […]
La linea dei fortilizi (terre dei Varano offroad)

Adatto solo ai ciclisti più esperti perché molto difficile, il percorso coincide con il tracciato della gran fondo di mountain bike Terre dei Varano Offroad; è un grande anello che – tra duri sali-scendi – costeggia i resti di alcuni dei castelli e delle roccaforti che facevano parte dell’imponente linea difensiva fatta erigere dalla Signoria […]
L’oasi verde sulle sponde del lago effimero

Questo percorso per bike di media difficoltà consente di effettuare un’affascinante e impegnativa escursione attraverso suggestive creste, altipiani carsici e remote valli ombrose, dove uomini d’arme e di fede hanno segnato straordinarie pagine di storia. Avrete così modo di scoprire paesini tipici del territorio marchigiano, la Sorgente di Figareto, i suggestivi altipiani di Montelago – […]