MAGMA – Museo Archivio della Grafica e del Manifesto

turismo.comune.civitanova.it

Un’ampia collezione di manifesti e pubblicazioni sul tema delle arti visive e figurative, insieme a materiali per progettazione e molto altro, è conservata al suo interno e fruibile nella biblioteca e sala di consultazione multimediale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/musei-cms/magma-museo-archivio-della-grafica-e-del-manifesto/ https://www.museomagma.com/

Vecchia Pescheria

turismo.comune.civitanova.mc.it

Fu costruita dopo la Prima Guerra Mondiale. Presenta delle decorazioni tipiche dello stile Liberty ed acroteri a forma di delfino adornano il tetto. Oggi viene utilizzata per la vendita al dettaglio di pesce e ortaggi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/monumenti-cms/vecchia-pescheria/

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Pesce dell’Adriatico

Il Mare Adriatico è pregno di leggende, storia e cultura. È scenario della vita dei pescatori, della loro fatica, della forza delle loro barche e della tradizionale arte della pesca. Così, merluzzi, sgombri, seppie, trufelli, sogliole, canocchie e frutti di mare sono protagonisti delle tradizioni gastronomiche della Marca Maceratese, che le cucine delle case e […]

Lido Cluana

È qui che nel 1922 viene eretto il primo stabilimento balneare della città, “Chalet Miramare”, che nel 1930 viene distrutto da un incendio. Sulle sue ceneri, nel 1933, vengono costruite le Palazzine del Lido Cluana, due edifici gemelli progettati dell’ingegner Gaetano Caradonna. La decorazione dei fronti fa di questi edifici un esempio di Liberty nella […]

Processione in mare per San Marone Martire

PH Luigi Gasparroni

Storico corteo, il 16 agosto, dei pescherecci in mare in onore di San Marone, santo patrono della città. Il programma si apre con la celebrazione della Messa nella Chiesa di Cristo Re e prosegue con la processione per le vie della città che raggiunge il molo sud. Da qui è prevista l’uscita in acqua dei […]

Annibal Caro

Illustre letterato, traduttore, poeta e commediografo nasce a Civitanova Alta nel 1507 da Giovanbattista Caro e Celanzia Centofiorini; muore nel 1566 a Roma, città nella quale si trasferisce dopo esser stato chiamato in qualità di segretario particolare di casa Farnese, ruolo che ricopre per tutta la vita. Nel 1555 ottiene la commenda dell’Ordine di Malta. […]

Polentò cu li furbi e l’abbiti di Civitanova

PH: Luigi Gasparroni - Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Piatto tipico della cucina civitanovese che affonda le proprie radici nelle origini stesse dell’attività marinara. Per la polenta: portare l’acqua ad ebollizione e salare. Versare lentamente la farina di mais a pioggia e mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Lasciare cuocere fino a quando la polenta avrà una consistenza solida e […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Popsophia – Festival del Contemporaneo

Popsophia è il festival dedicato alla pop-filosofia, un genere culturale che coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Si tratta di un laboratorio permanente dove il pensiero critico si contamina con le forme popolari della musica, del cinema, del teatro, dello sport e della televisione. È un “Festival del Contemporaneo”, […]

Civitanova Danza

Civitanova si è imposta all’attenzione del pubblico e della critica nazionale e internazionale come realtà impegnata nella danza, con eventi dedicati a quest’arte che si tengono tutto l’anno. Dall’esordio del festival Civitanova Danza ad oggi, il cartellone è diventato un mosaico di spettacoli spalmati in tutta la città (teatri e piazze), ma anche fucina di […]