Prati fioriti di Gagliole e Rifugio

Ph Cuoredimarche

Nei diversi periodi dell’anno, si possono ammirare innumerevoli colori caratterizzare prati e boschi.  Di particolare interesse è la fioritura degli Asfodeli, solitamente tra maggio e giugno. Tra le bellezze naturalistiche del posto spiccano i Prati di Gagliole al confine della Riserva del Monte S. Vicino con suggestivi panorami ad una quota di circa 960 m s.l.m.  Un piccolo […]

Coniglio in Porchetta

PH Cuoredimarche

Coniglio al forno, ripieno di pancetta o salsiccia di maiale, rigaglie e finocchio selvatico lessato con aglio. Nonostante si pensi comunemente che la porchetta sia tipicamente laziale, in realtà la sua paternità è fortemente rivendicata da vari paesi di Lazio, Umbria e Marche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/coniglio-in-porchetta/

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Frustingo

PH Cuoredimarche

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel Naturalis Historia. Gli ingredienti principali sono i fichi, lasciati riposare nella sapa per un’intera notte, la farina integrale o tritello e l’olio d’oliva. Uva passa, mandorle, noci, canditi, miele, cacao e rhum sono gli altri elementi che generalmente […]

Penciarelle

PH Cuoredimarche

Le penciarelle sono fatte con l’impasto del pane e consumate anticamente nei giorni feriali come alternativa alla pasta all’uovo, riservata invece alla domenica e ai giorni di festa. Infatti, quando nelle campagne si faceva il pane, in genere una volta a settimana, si lasciava un po’ di massa e si facevano questi spaghettoni che poi venivano tagliati  […]

Pizza co’ li Sgrisci

PH Cuoredimarche

Gli sgrisci sono le rimanenze del grasso del maiale una volta che se ne è ottenuto lo strutto. I contadini coloni erano soliti preparare una pasta di pane, lievitata con lievito di birra, pepe e, appunto, gli sgrisci durante il periodo della “pista” (mattazione dei suini). Benché non vi fosse zucchero nella ricetta, la pizza co’ li […]

Pollo in Potacchio

PH Cuoredimarche

Pollo ruspante cucinato in un intingolo ristretto a base di vino bianco, salsa di pomodoro, olio di oliva, cipolla, aglio e rosmarino. La ricetta deriva il suo nome dal francese “potage”, a sua volta proveniente dal latino “potare”, bere. Questa etimologia presupporrebbe una preparazione originariamente brodosa. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/pollo-in-potacchio/

Vucculotti Sapa e Noci

PH Cuoredimarche

Questo primo piatto dal sapore prettamente autunnale ed agrodolce racchiude uno dei più particolari ingredienti della cucina marchigiana: la sapa. Si tratta di sciroppo di succo di uva appena spremuto, lasciato bollire fino a ridursi ad un terzo della quantità iniziale. Il condimento dei vucculotti (maccheroni) si ottiene mischiando la sapa con pangrattato, noci tritate ed olio d’oliva. […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Presepe artistico

In prossimità delle festività natalizie Gagliole invita tutti a visitare un piccolo, ma estremamente particolareggiato presepe, ricco di movimenti ed effetti scenografici. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/eventi/presepe-artistico/

Chiesa di Santa Maria della Pieve

cuoredimarche.it

In passato veniva chiamata Pieve di San Zenone. Si tratta di un edificio costruito quasi interamente con conci di arenaria che conserva un affresco del XVI secolo rappresentante una Madonna con Bambino. Attualmente ospita, la tavola originale della venerata Madonna delle Macchie, poiché la chiesa dedicata a quest’ultima è inagibile. La parte più interessante della costruzione risulta, […]