Chiesa di San Martino Vescovo

Posizionata sulla sommità del colle, in posizione dominante rispetto al paese, dove molto probabilmente si trovava il centro dell’antico borgo, essa è riferibile nel suo impianto originale all’XI secolo e il nome deriva dal periodo di dominazione carolingia in cui si diffuse il culto di San Martino Vescovo di Tour. È uno scrigno che racchiude […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Mela rosa di Monte San Martino

È a Monte San Martino che si coltiva con cura un altro prodotto elencato tra i presidi Slow Food: la Mela Rosa dei Monti Sibillini. Grazie alle sue capacità conservative, si raccoglie nella prima decade di ottobre ma resiste perfettamente fino ad aprile. Particolarmente ricercata e preziosa, si caratterizza per una polpa acidula e zuccherina […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago di San Ruffino

Sorge a cavallo tra la provincia di Macerata e Fermo, è ubicato in parte all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è diviso dai confini comunali di Monte San Martino (MC) e Amandola (FM); è situato in prossimità dell’antica Abbazia dei Santi Vitale e Ruffino. Le sue acque rispecchiano i Monti Sibillini, sovrastanti le […]
La sagra de li Vincisgrassi

La festa è interamente dedicata ai vincisgrassi, tipico piatto marchigiano diventato nel tempo un emblema della Marca Maceratese. Le signore del luogo stendono a mano la sfoglia di pasta all’uovo per poi disporla a strati in una teglia e condirla con un sugo al ragù che richiede una lunghissima preparazione e che è il vero […]
Chiesa della Madonna delle Grazie

La chiesa si trova sotto uno sperone di roccia, a qualche centinaio di metri dal paese. Delle tre cappelle meravigliosamente decorate quella centrale fu affrescata due volte, all’ inizio del ‘500 e nella seconda metà dello stesso secolo. All’interno, un’unica navata. L’altare domina la parete di fondo; la parte sinistra dell’edificio è occupata da tre […]
Chiesa di Sant’Agostino

L’edificio risale al XV secolo, ma ha subito diverse ristrutturazioni. L’ultima, del 2000, ha riportato alla luce l’opera più importante conservata dalla struttura: uno splendido affresco del pittore di Monterubbiano Vincenzo Pagani. Vi troviamo rappresentata una crocifissione, con a sinistra San Giovanni dolente e a destra la Maddalena. L’interno della chiesa è a unica navata […]
Pinacoteca civica Monsignor Armindo Ricci

È situata all’interno di palazzo Ricci, dimora dell’importante omonima famiglia, di cui il più illustre componente è Monsignor Armindo Ricci, che nel XVII secolo rivestiva la carica ufficiale di Abbate della Diocesi di Fermo e di Canonico Onorario della Basilica Lateranense. Proprio la collezione di quest’ultimo costituisce la Pinacoteca, che espone circa quarantasei oggetti tra […]
Polittici della Chiesa di Monte San Martino

All’interno della Chiesa di Monte San Martino Vescovo nell’omonima cittadina è possibile ammirare il Polittico frutto dell’attività dei fratelli Carlo e Vittore Crivelli. Per le particolari caratteristiche stilistiche, è possibile ricondurre a Carlo l’esecuzione delle figure dell’ordine superiore (tranne il Cristo della cimasa) che si qualificano per una raffinata eleganza e dove spicca l’altera e […]