Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Eremo del Beato Rizzerio

Immerso nella pace e nel verde dei boschi, l’eremo del Beato Rizzerio si trova a 730 metri di altitudine, sulla tomba del Beato Rizzerio, frate che nacque proprio a Muccia e che fu tra i più stretti seguaci e compagni di San Francesco. Anch’egli votato a vita di povertà, nonostante le nobili origini, si ritirò […]
Mulino ad acqua

La sua esistenza è documentata a partire dal 1502. Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del novecento ne ricavava energia anche un pastificio adiacente che, con un sistema di alberi, ruote e cinghie, ne traeva direttamente la forza motrice per il funzionamento dell’impianto di produzione di pasta di grano duro. Intorno al 1910 […]
Patata rossa

Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Monte Cavallo: questi i comuni della Marca Maceratese sono dediti alla coltivazione della patata rossa di Colfiorito, insignita del marchio europeo IGP dal 2015. A differenza della patata bianca, la rossa è particolarmente adatta alle condizioni climatiche e ambientali degli altipiani dell’appennino. Sono proprio le peculiarità […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Castello di Prefoglio

I resti della Rocca (datata XIII secolo) dei Conti di Prefoglio si elevano a guardia del passo dove la valle di S. Angelo si fa più stretta. I feudatari proprietari erano di origine Longobarda, ma il castello, successivamente, divenne una possente fortificazione dei Da Varano. La costruzione, a pianta circolare, rimasta completamente priva del rivestimento […]
Santuario della Madonna in Col di Venti

È una chiesa rurale costruita intorno al 1500 e ristrutturata nel corso del XIX secolo. La storia popolare racconta che l’edificazione della struttura fu effettuata proprio sul luogo in cui due giovani tedeschi che volevano condurre l’immagine della Madonna con Bambino a Roma furono obbligati a fermarsi a causa di un forte vento. La tela […]
Torre di Massa

Detta anche “Torraccia”, posta a 808 sul livello del mare, presso Massaprofoglio, è accessibile a piedi. Si tratta di un rudere di fortificazione dei Varano, probabilmente di origine longobarda, a pianta rotonda, in posizione di controllo rispetto alla Valle del Chienti, con vicini i boschi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.muccia.mc.it/monumenti-cms/torre-di-massa/