Mulino di Fiume

Si tratta di una struttura medievale perfettamente conservata e impreziosita dalle due macine in pietra che ancora funzionano grazie alla cascata del laghetto confinante, alimentato dal torrente S. Angelo. Nel suo periodo di attività, il complesso macinava più di 700 quintali di grano l’anno. Nel 1986 il Museo della nostra Terra ha acquisito la proprietà […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Patata rossa

Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Monte Cavallo: questi i comuni della Marca Maceratese sono dediti alla coltivazione della patata rossa di Colfiorito, insignita del marchio europeo IGP dal 2015. A differenza della patata bianca, la rossa è particolarmente adatta alle condizioni climatiche e ambientali degli altipiani dell’appennino. Sono proprio le peculiarità […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Pecorino dei Monti Sibillini

Il Pecorino dei Monti Sibillini è uno dei prodotti tipici della Marca Maceratese annoverati tra i presidi Slow Food, che sono volti al sostegno delle piccole produzioni tradizionali attraverso la valorizzazione dei territori, il recupero di antichi mestieri e delle tecniche di lavorazione. Inoltre, si adoperano per preservare dall’estinzione anche razze autoctone e varietà di […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Santuario di Santa Maria in Carpineto

Meta di molti pellegrinaggi, costruito nel 1300, questo piccolo santuario sulle pendici del monte conserva l’unica opera certificata di Battista di Barnaba, scultore marchigiano che ha lavorato con Donatello a Firenze e Mantova. Si tratta di un gruppo scultoreo in terracotta policroma che rappresenta la visione della Madonna da parte di una pastorella che grazie […]
Pieve di Santa Maria

Risalente all’XI secolo, con la sua torre campanaria e l’abside poligonale domina la piazza principale della città. Presenta due piani: quello inferiore è diviso in tre navate, quello superiore ha un unico ambiente. Conserva alcuni affreschi di Cola di Pietro: un’Ultima Cena, S. Giorgio e la principessa e un Martirio di Santo Stefano con un […]