Biblioteca comunale

La Biblioteca comunale di Pollenza, fondata nel 1795 ma istituita nel 1986, si trova all’interno del polo museale denominato Palazzo Cento, in Via Roma 32. Lo stesso locale è sede anche dell’archivio storico del Comune, oltre che del Museo Civico e della Pinacoteca comunale. Quella contenuta nella biblioteca è una piccola-media collezione e i volumi […]
Stagione Teatrale di Prosa e Teatro per Ragazzi

Ogni anno, dal mese di gennaio al mese di aprile, il Teatro ottocentesco Giuseppe Verdi di Pollenza diventa la cornice scenografica di una delle più suggestive rassegne di prosa e non solo. La rassegna teatrale annuale, in collaborazione con l’AMAT, si compone di n. 4 spettacoli, uno al mese ed è affiancata dai tre spettacoli […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Legno, antiquariato e restauro

La lavorazione del legno nel territorio della Marca Maceratese ha una storia molto antica e nel tempo si è evoluta in antiquariato e restauro del mobile. Località regine di queste attività sono Appignano, Belforte del Chienti, Sarnano e Pollenza. Quest’ultima, ogni anno, a metà luglio ospita l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. Si tratta […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Chiesa dell’Immacolata Concezione

Incastonata tra i palazzi che affacciano su Piazza della Libertà, la struttura è stata edificata a partire dal 1821. Si contraddistingue per la facciata in stile neoclassico, caratterizzata da quattro alti plinti che sorreggono delle piatte lesene, sormontate a loro volta da una cornice ornata con triglifi e metope decorate con elementi floreali. Termina la […]
Luoghi della battaglia del 2 e 3 maggio 1815

Nel maggio 1815, nei territori di Macerata, Pollenza e Tolentino, fu combattuta una battaglia che ebbe un’importanza fondamentale per la storia d’Italia. Nel corso di essa, l’esercito napoletano dovette soccombere di fronte alle forze austriache. Fu uno scontro tremendo, che vide contrapporsi da un lato una armata guidata personalmente da Gioacchino Murat, Re di Napoli […]
Museo civico di Palazzo Cento

Il nucleo principale del museo testimonia l’evoluzione storica della città. Oltre ai reperti archeologici databili tra IX e VII secolo a.C., a statue e teste del periodo romano, conserva arredi del XVIII secolo, oggetti del Cardinale Fernando Cento, documenti napoleonici, costumi folkloristici, armi, vessilli delle società artigiane locali, dipinti provenienti da antiche chiese del territorio […]
Museo della Vespa

Siamo di fonte a una collezione unica, frutto di un incredibile lavoro di raccolta e di cura, che oggi attrae visitatori da tutta Italia. Il mito della Vespa è raccontato in queste stanze con una panoramica ricchissima di motoveicoli in ottime condizioni e di oggetti legati a tutto il mondo Vespa Club. Visitando questi spazi […]
Teatro G. Verdi

Inaugurato nel 1883, il teatro presenta una pianta a ferro di cavallo con due ordini di palchi e loggione a balconata. Ad essere incaricato del progetto fu l’architetto Ireneo Aleandri, ma il loggione fu realizzato dal Vespignani con un’unica balconata; le decorazioni della volta, che rappresentano le allegorie di Commedia, Danza, Musica e Tragedia, sono […]