Fonte delle conce

Si presenta con l’aspetto caratteristico di tutte le fonti a due fornici presenti negli antichi borghi del territorio. La sua particolarità risiede nel pilastro in mezzo alle due vasche, proprio nel punto da cui si dipartono i due archi, che reca ancora visibile l’incavo della nicchia rettangolare che ospitava l’affresco di una Madonna con Bambino. […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago di Caccamo

Il Lago di Caccamo è la meta ideale per una gita all’insegna del relax. Si trova lungo la valle del fiume Chienti, nel cuore dell’Unione Montana Monti Azzurri, nel comune di Serrapetrona. Questo lago, frequentato dagli appassionati di pesca e di canottaggio, consente di godere, lungo le sue sponde, di rilassanti passeggiate, escursioni e picnic. In prossimità del lago si trovano un campeggio, vari agriturismi, molti barbecue, un ristorante storico del luogo, un’area attrezzata per prendere il sole, tanti tavoli all’aperto e servizi vari quali uno spazio per giocare a bocce, una pista con le macchinine per […]
Vernaccia

Questo vino D.O.C.G. è raro e molto apprezzato: scrittori di fama e gastronomi illustri lo hanno celebrato le sue virtù. L’eccellenza di questo spumante rosso naturale deriva da una vendemmia molto particolare, nell’ambito della quale metà dell’uva viene messa a essiccare su graticci prima di essere spremuta, e da una produzione rimasta sempre molto limitata […]
Chiesa di S. Francesco

Eretta nel XIV secolo, si affaccia su un ampio sagrato ornato da aiuole verdi e alberi. Lo stile è quel gotico francescano tipico dell’Italia centrale, particolarmente diffuso nelle Marche e nell’Umbria. A caratterizzare l’edificio è anche un’abside rialzata; il campanile è stato ricostruito nei primi decenni del ‘900 e anche il resto della chiesa ha […]
Chiesa di S. Maria di Piazza

Costruita nel 1775, ha una facciata a due ordini; semplice ed elegante è il campanile. L’interno, a unica navata e abside semicircolare, è scandito da lesene con capitelli a foglie d’acanto e stilobati modanati. L’edificio ha subito un primo restauro nel 1968, ma è stato poi particolarmente danneggiato dal terremoto del 1997; restaurato di nuovo […]
Appassimenti aperti

La manifestazione enologica celebra le qualità inconfondibili e la storia del vitigno Vernaccia Nera. Suoi protagonisti sono i produttori di vini unici, che con passione e impegno rinnovano ogni anno una preziosa tradizione facendosi custodi di un sapere antico. Così, il borgo si riempie dei profumi e dei sentori di un prodotto tipico apprezzato ben […]
Percorsi naturalistici

Voglia di natura, passeggiate amene, silenzio, trekking, mountain bike? Serrapetrona, allora, è proprio il posto che fa per voi. Molti, infatti, sono gli itinerari che offre il territorio comunale. Già dal nome restituiscono tutta la suggestione da cui sono caratterizzati: “Tra Santi e Incanti”, “Dalla valle del Cesolone al Monte Letegge, passando per il Monte […]
Palazzo Claudi

Questo antico palazzo, sito nel centro storico del paese, restaurato e riaperto al pubblico nel 2012, è presto divenuto la sede marchigiana della Fondazione Claudi e un importantissimo centro culturale che sempre più spesso accoglie grandi mostre ed esposizioni di valore e fa da incantevole cornice a numerosi eventi. Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.serrapetrona.mc.it/musei-cms/palazzo-claudi/
Lago di Pievefavera

È la meta ideale per una gita all’insegna del relax. Si trova lungo la valle del Fiume Chienti, nel cuore dell’Unione Montana Monti Azzurri, diviso nei suoi versanti tra i comuni di Caldarola e Serrapetrona. La bellezza delle sue acque permette di trascorrere piacevoli giornate all’insegna di passeggiate e attività all’aria aperta. Non solo: è […]