Museo delle Armi e delle Uniformi militari

Il museo è stato allestito all’interno della chiesa settecentesca di San Biagio, già Sacrario dei caduti di tutte le guerre. Vi è conservata una raccolta di armi e uniformi dal XVII secolo alla II Guerra mondiale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.museionline.info/musei/museo-delle-armi-e-delle-uniformi-di-urbisaglia
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

Fu economicamente florida per oltre tre secoli, riuscendo a controllare trentatré chiese e monasteri e favorendo lo sviluppo religioso, economico e sociale del vasto territorio circostante. Attualmente inclusa nell’omonima Riserva Naturale, l’abbazia è la più importante testimonianza della presenza dei Cistercensi nelle Marche ed è considerata tra gli esempi più pregevoli e meglio conservati in […]
Collegiata di San Lorenzo

La chiesa, a pianta circolare con otto colonne che sorreggono gli archi a tutto sesto, venne costruita fra il 1790 e il 1800. Dal 1925 iniziò la sua ristrutturazione e la decorazione secondo lo stile del tempo. Nello stesso periodo Ciro Pavisa (1890-1973) affrescò l’abside con cinque episodi della vita di San Lorenzo. Maggiori informazioni? […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Miele

Il territorio della Marca Maceratese ospita ben quattro città del miele: Matelica, Valfornace, Montelupone e Urbisaglia. Proprio a Montelupone ogni estate si svolge la Mostra Mercato del Miele e viene consegnato il premio qualità dedicato ai migliori prodotti marchigiani in questo ambito. In realtà il miele in questo territorio è diffuso un po’ ovunque. Le […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago Le Vene

Nella Riserva Naturale di Fiastra è presente un lago, chiamato “Le Vene”, situato lungo l’omonimo Sentiero natura che attraversa il territorio agricolo compreso tra la “Selva” ed il fiume Fiastra. Il lago è un’ex cava di ghiaia che è stata recuperata dal punto di vista ambientale dopo la nascita della Riserva. Nel lago nidificano uccelli […]
Teatro Classico Antico

Ogni estate, nel mese di luglio, l’anfiteatro romano di Urbs Salvia diventa la cornice scenografica di una delle più suggestive rassegne di teatro classico antico. Le opere teatrali di autori latini e greci trovano, in questo luogo evocativo, voce e forma, coinvolgendo piacevolmente gli spettatori nelle trame della cultura classica. Maggiori informazioni? Le trovate alla […]
Chiesa della Madonna della Maestà

È dal punto di vista pittorico il gioiello più notevole di Urbisaglia e pare fu edificata in riconoscenza alla Vergine per aver liberato la città dalla peste. Al suo interno le figure ricorrenti negli affreschi e i numerosi ex voto sembrano avvalorare questa ipotesi: la quasi totalità delle opere fu realizzata per grazia ricevuta e […]
Chiesa SS. Addolorata

È la chiesa più antica esistente nel centro storico. L’edificio è costruito con mattoni a faccia vista; il portale in pietra bianca è di origine romana, quasi certamente proveniente da un arco trionfale. L’interno è ad una sola navata, il tetto è a copertura lignea a capriate. Alle pareti si aprono cinque nicchie; i molti […]
Parco archeologico di Urbs Salvia

È il più importante e spettacolare parco delle Marche. Il percorso di visita consente di cogliere nella sua interezza la struttura di una tipica città romana. Nel punto più alto è collocato il serbatoio dell’acquedotto; più in basso il teatro, uno dei più grandi d’Italia e l’unico che conservi consistenti tracce di intonaco dipinto. Il sottostante “edificio a […]