Mystery Challenge | Cave Escape Room

Cosa ti aspetta Più di una semplice escape room. Un’avventura sotterranea VERA, in grotte e cantine storiche 1700. Tutte le avventure sono basate su storie VERE e durano: 1 ora di gioco e 15 minuti di introduzione. Ci saranno attori in costume, ma non sono escape horror! Vivrete un’avventura come dei novelli Indiana Jones! Accetti […]

Workshop di tessitura a mano

Cosa ti aspetta Corsi di tessitura o di macramè amatoriale per chi si voglia avvicinare all’esperienza tessile, semplicemente e in modo creativo. Sono previsti: Laboratori di 2 ore in cui si realizzerà un proprio oggetto tessile, un piccolo arazzo tessuto o intrecciato a nodi, a seconda dell’esperienza richiesta; Corsi base per approcciarsi alla tematica della […]

Elcito

Ph Cuoredimarche

È sicuramente uno dei borghi più affascinanti di tutto il Centro Italia ed è noto da tempo come “Il Tibet delle Marche”. Sorge a circa 800 m di altezza alle pendici del Monte San Vicino. Da Elcito si raggiunge agevolmente la faggeta di Canfaito, luogo simbolo dell’omonima Riserva Naturale Regionale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/elcito/

Visita ai vigneti e degustazione

Cosa ti aspetta Durante la visita, si avrà l’opportunità di camminare per i vigneti, che si estendono per 4 ettari, che circondano la cantina, situata in collina in località Casalucciola, nel cuore del Verdicchio di Matelica. Qualcosa in più sul tuo host “Stare al mondo insieme al mondo” è il motto di Casa Lucciola: una […]

San Severino Marche Experience

Cosa ti aspetta Si racconta che nel XVII secolo, una persona del posto, procuratosi un libro di magia, vagabondò per il borgo di San Severino alla ricerca di tesori nascosti. Il suo nome era Severino da San Severino. Ripercorrerai la sua storia incredibile, partecipando a una vera e propria caccia ai tesori custoditi nella città, che stupiscono per la loro […]

Storie e leggende del lavandeto

Cosa ti aspetta In pochissimi conoscono le storie e le leggende che si raccontano sulla “Quercia del tedesco” e sull’ “Edicola di San Floriano”. Sarai guidato dinanzi alla quercia secolare (di 450 anni circa) con le sue fronde monumentali, su cui si narrano storie di soldati tedeschi e partigiani italiani. Proseguendo verso i ruderi dell’edicola […]

La Via delle Creste: Traversata dei Sibillini

Cosa ti aspetta Scibilliamo presenta in esclusiva La Via delle Creste, una Traversata dei Monti Sibillini attraverso le sue Creste. La Via delle Creste è un trekking impegnativo di due o più giorni attraverso tutti i duemila dei Monti Sibillini e le sue creste. Le notti si possono trascorrere nei rifugi in quota, sotto agli […]

Mystery Tour Montelupone

Cosa ti aspetta Si parte da Via Regina Margherita 10 ed una guida in costume medievale vi porterà in giro per il paese, nei luoghi dove gli strani eventi che sono accaduti riprenderanno vita grazie alle storie narrate sapientemente.Tutto viene raccontato in modo divertente, interattivo ed un po’ pauroso.A metà di questo giro appare un altro attore […]

Sulla via di Aquisgrana

Cosa ti aspetta Un soggiorno nella terra dove, secondo alcuni studiosi, nacque l’l’Europa di Carlo Magno.La nostra esperienza è farvi vivere questo sogno, con la visita alla chiesa di San Claudio di Corridonia (che poteva essere la Cappella Palatina di Aquisgrana) e alla chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti a Montecosaro, proprio per […]

Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

PH Amarmarche

Fu economicamente florida per oltre tre secoli, riuscendo a controllare trentatré chiese e monasteri e favorendo lo sviluppo religioso, economico e sociale del vasto territorio circostante. Attualmente inclusa nell’omonima Riserva Naturale, l’abbazia è la più importante testimonianza della presenza dei Cistercensi nelle Marche ed è considerata tra gli esempi più pregevoli e meglio conservati in […]

La via delle cascate perdute

stefano-monti-sarnanoturismo.it

Nei pressi del centro storico di Sarnano si trovano tre suggestive cascate, collegate tra loro da un itinerario che ha preso il nome di Via delle Cascate Perdute. Due di questi tre salti del torrente Tennacola, infatti, sono rimasti a lungo nascosti dalla vegetazione e sono tornati alla luce solo nel 2020. Si tratta di un itinerario […]

Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose

Comune di Macerata

Sette i dipinti in mostra Un’unica sezione per un percorso che parte da Macerata con 7 dipinti di Crivelli selezionati con l’intento di riportare nel territorio di provenienza alcune opere e prosegue in 8 comuni della nostra regione – Corridonia, San Ginesio, Sarnano, Monte San Martino, San Severino Marche, Serrapetrona, Belforte del Chienti e Camerino […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup