Tessitura

Nella zona della Marca Maceratese è ancora viva l’arte della lavorazione del lino e della canapa, accompagnata dalla tessitura tradizionale a telaio, di cui rappresentante di spicco è la città di Tolentino. L’antica pratica, che nel territorio si esplicava soprattutto con la tecnica dei liccetti, è ampiamente documentata anche da molte opere pittoriche del ‘300 […]
Lavorazione del vimini

L’intreccio è la forma di artigianato più antica del mondo e oggi si può definire tradizionale nella tecnica, nuova nelle forme e nell’uso. Il suo fascino, immutato da millenni, sta nel creare con del materiale povero, spesso di scarto, quale il vimini, oggetti di grande utilità: portalegna, portariviste, lampadari, bomboniere, vassoi, stuoie, canne da pesca […]
Legno, antiquariato e restauro

La lavorazione del legno nel territorio della Marca Maceratese ha una storia molto antica e nel tempo si è evoluta in antiquariato e restauro del mobile. Località regine di queste attività sono Appignano, Belforte del Chienti, Sarnano e Pollenza. Quest’ultima, ogni anno, a metà luglio ospita l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. Si tratta […]
Lavorazione della carta

Pioraco è ben conosciuto per la produzione della carta, che qui si sviluppò notevolmente facendolo diventare sin dal XIV secolo uno dei centri specializzati più importanti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/lavorazione-della-carta/
Cera d’api

Castelraimondo vanta un’ottima produzione di cera d’api. Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/cera-dapi/
Ceramica e terracotta

Appignano è da secoli conosciuto nel territorio come il paese della ceramica e della terracotta. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Andando a leggere le testimonianze del passato si scopre come la lavorazione della terracotta nel paese difficilmente ha superato il livello della semplice utensileria domestica. Nonostante ciò Appignano è rimasto nella memoria popolare come il paese […]
Presepe artistico

In prossimità delle festività natalizie Gagliole invita tutti a visitare un piccolo, ma estremamente particolareggiato presepe, ricco di movimenti ed effetti scenografici. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/eventi/presepe-artistico/
La ceramica rinascimentale di Sant’Anatolia

L’esame delle fonti archivistiche su Esanatoglia segnala la produzione vasaria già nel 1324 con l’attestazione della presenza dell’arte dei vasai. Una serie di documenti tra il 1496 e il 1500 menzionano un vasaio, in particolare si nomina un collaboratore del maestro e il diritto di quest’ultimo a cavare argilla da vasi. Al 1507 e al 1509 risalgono […]
Infiorate storiche

Per l’occasione, un’esplosione di colori inonda le vie e le piazze dei borghi, specialmente quelli di Castelraimondo, Corridonia, Mogliano, Montelupone e Monte San Giusto, in un percorso di grande impatto emozionale all’insegna di un’antica tradizione. La progettazione delle immagini, che cambiano di anno in anno, inizia con mesi di anticipo e la realizzazione delle stesse […]
La ‘ncotta (la carbonaia)

A Cessapalombo il carbone si ottiene grazie alla “cottura” della legna in ambiente anaerobico, all’interno della tipica carbonaia chiamata “la ’ncotta”. Quest’ultima ha forma tronco-conica ed è di altezza variabile. Anticamente il carone veniva prodotto direttamente in montagna, a fianco o ai margini della “tagliata” o “caesa” (cioè la zona di macchia tagliata), e poi […]