MARec – Museo dell’Arte Recuperata

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

La realizzazione del Museo dell’Arte Recuperata (MARec) è stata prima di tutto una grande sfida. Abbiamo adottato lo slogan Chiusi per inagibilità, aperti per vocazione fin dal 2016, l’anno del terremoto che ha costretto a chiudere la maggior parte delle chiese e dei musei dell’arcidiocesi. Lo slogan intende comunicare l’idea di che cosa vogliamo che sia il MARec: […]

MASM – Museo di arte sacra

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Il Museo è ospitato in alcuni locali attigui alla chiesa di Santa Maria di Piazza, nel piano superiore alla sacrestia, l’antico oratorio della Madonna della Misericordia. Conserva al suo interno antichissimi oggetti di arte sacra utilizzati dalle confraternite ed opere d’arte sacra provenienti dalle antiche chiese rurali, attestanti la fede e la devozione dei nostri […]

Museo storico cappuccino

Con l’istituzione del Museo Storico Cappuccino, che ha sede in un’ala del Convento di Renacavata di Camerino, costruzione del XV – XVI secolo, si è voluto valorizzare il patrimonio storico-artistico dei Cappuccini delle Marche, allestendo i prodotti dell’attività e dell’artigianato dei frati, testimonianze della loro vita ascetica ed operosa. Considerando le espressioni dell’artigianato cappuccino, è […]

Deposito di “Diotallevi di Angeluccio”

Significativamente intitolato al pittore locale Diotallevi di Angeluccio (attivo nella seconda metà del ‘300 nell’alta valle del Potenza) e allestito nel 2003 in una grande sala di Palazzo Lori, il Deposito attrezzato di Fiuminata è stato costituito per salvaguardare le numerose opere d’arte disseminate nelle chiesette della città e del territorio. Si tratta quindi quasi principalmente di opere a […]

Museo del Santuario di San Nicola

È allestito nei locali che una volta ospitavano la scuola annessa al convento; si propone come un percorso articolato in otto sale che presenta una vasta raccolta di opere d’arte e artigianato di vario genere e periodo (dal IV-V secolo fino al XX), pervenute alla Basilica grazie a innumerevoli lasciti e donazioni. Sono esposti dipinti, […]

Museo dell’Arciconfraternita del SS. Cuore di Gesù

PH Flavio Scarpacci

Espone materiale di grande valore storico-artistico relativo all’attività e alla storia dell’omonima arciconfraternita. Sono molti i manoscritti, le lampade votive e gli ostensori che conserva, unitamente a circa 3000 immaginette devozionali databili dal ‘600 fino a oggi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.tolentino.mc.it/musei-cms/museo-dellarciconfraternita-del-ss-cuore-di-ges/

Museo internazionale del Presepe

Inaugurato nel 1992 presso l’ex Convento dei Frati agostiniani, conserva circa 800 presepi provenienti da tutte le nazioni del mondo, realizzati con i materiali più disparati: argento, agata, paglia, carta di riso, vetro, ceramica. La raccolta – lascito del parroco morrovallese Don Eugenio De Angelis, che dal 1959 coltivò la sua passione per il collezionismo […]

Museo parrocchiale S. Salvatore

Ha sede in una stanza di fianco all’omonima chiesa, risalente al 1200 e appartenente all’ex monastero fondato forse da S. Romualdo nel XI secolo. Nel corso dei lavori di restauro è emersa una precedente struttura romualdina a quattro torri a impianto ravennate; della chiesa precedente è rimasta una suggestiva cripta con affresco di Madonna con […]

Museo dei legni processionali “M. Manfroni”

Nato per volontà della Confraternita del SS. Sacramento, conserva pezzi che risalgono al Sei-Settecento; quello ritenuto più importante è una creazione in argento: si tratta di un ostensorio, risalente al 1782, firmato dall’argentiere maceratese Domenico Piani. A disposizione c’è anche l’archivio delle Confraternite della Misericordia e del SS.mo Sacramento, che custodisce libri dei conti, delle […]

Museo d’arte sacra “Giovanni da San Guglielmo”

Comune di Montecassiano - Flamini

Tra le opere che custodisce si trova la pala d’altare raffigurante La Predica di San Giovanni Battista di Girolamo Buratto o Buratti. I pezzi più importanti dell’esposizione sono gli argenti dei maceratesi Domenico e Antonio Piani e due busti di San Cassiano. Ospitato presso la Chiesa di San Giovanni Battista, Il museo conserva, inoltre, numerosi […]

Pinacoteca civica e raccolta d’arte sacra

La Pinacoteca civica e la Raccolta d’Arte sacra sono custodita all’interno del Palazzo Persichetti – Ugolini. La raccolta comprende opere pittoriche, reliquari e crocifissi lignei.  Le sale del piano primo e secondo, coperte in parte a volta con mattoni in foglio e in parte con canne e gesso, sono interessate da decorazioni a tempera di […]

Pinacoteca comunale Sant’Urbano

La seicentesca raccolta è situata nella sacrestia della Collegiata e comprende una collezione di quadri, di suppellettili sacre, di antichi documenti e di paramenti liturgici. La sacrestia, con mobili in legno del ‘700, è sede di una preziosa raccolta risalente al 1600, “Il Tesoro della Collegiata”, composta da quadri, busti di santi d’argento, paramenti, arredi sacri e dipinti attribuiti a famosi artisti quali Lilli, Ribeira […]