Museo Civico Archeologico

Il Museo Civico Archeologico è allestito presso il Convento di San Francesco. Al suo interno sono conservati numerosi frammenti scultorei, elementi architettonici ed iscrizioni che testimoniano le diverse fasi evolutive della Treia romana e lo stretto legame con l’Oriente, in particolare con l’Egitto. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/museo-civico-archeologico/
Museo Archeologico “G. Moretti”

Il museo archeologico “Giuseppe Moretti”, intitolato all’omonimo archeologo sanseverinate conserva reperti preistorici, piceni ed etruschi rinvenuti negli scavi dell’antica Septempeda. È inoltre conservata ed esposta la collezione archeologica frutto dello studio e delle ricerche del settempedano D. Pascucci. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/museo-archeologico-g-moretti-san-severino-marche/
Museo delle Armi e delle Uniformi militari

Il museo è stato allestito all’interno della chiesa settecentesca di San Biagio, già Sacrario dei caduti di tutte le guerre. Vi è conservata una raccolta di armi e uniformi dal XVII secolo alla II Guerra mondiale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.museionline.info/musei/museo-delle-armi-e-delle-uniformi-di-urbisaglia
Museo archeologico “A. Gentiloni Silverj”

Il museo, istituito nel 1882, è uno dei più antichi delle Marche e conserva importantissimi simboli della storia e cultura picena della regione. Una sezione del museo è anche dedicata all’antica Tolentinum, città di epoca romana. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.tolentinomuseicivici.it/museo-archeologico-gentiloni-silverj-tolentino-macerata/
Archivio storico S. Sebastiano

Vanta una prestigiosa raccolta di opere dall’inestimabile valore storico, con testi di carattere storico che vanno dall’anno 1213 fino alla metà del 1900. I testi trattano argomenti che riguardano: l’Antico Regime, la prima Repubblica Romana, il Regno d’Italia Napoleonico, la Restaurazione Pontificia e il periodo dopo l’Unità d’Italia. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/archivio-storico-san-sebastiano/
Parco archeologico di Urbs Salvia

È il più importante e spettacolare parco delle Marche. Il percorso di visita consente di cogliere nella sua interezza la struttura di una tipica città romana. Nel punto più alto è collocato il serbatoio dell’acquedotto; più in basso il teatro, uno dei più grandi d’Italia e l’unico che conservi consistenti tracce di intonaco dipinto. Il sottostante “edificio a […]
Anfiteatro romano

Costruito fuori dalla cinta muraria, a margine della Salaria Gallica, è uno degli anfiteatri romani meglio conservati nelle Marche. Fu fatto erigere intorno all’81 d.C. da Lucio Flavio Silva Nonio Basso; di forma ellittica, è in opera cementizia rivestita di laterizi. L’edificio si conserva per tutto il suo perimetro fino all’altezza del primo ordine di gradini. […]
Area archeologica del Condotto Romano e della Botte dei Da Varano

Il condotto romano, risalente al I secolo a.C., e la Botte dei Varano, del 1438 – 1456, sono le più importanti opere di regimentazione delle acque degli Altipiani Plestini. Una di età augustea e l’altra rinascimentale, costruita per opera di Giulio Cesare da Varano, rappresentano ancora oggi un eccezionale esempio di ingegneria idraulica. Maggiori informazioni? […]
Mostra archeologica permanente

La mostra propone una straordinaria quantità di informazioni sulla valle marchigiana del fiume Potenza e delinea in modo esemplare l’impatto della romanizzazione su questi territori e l’interazione culturale tra Romani, Piceni e altre popolazioni che abitarono la zona. Una particolare attenzione è riservata alla città costiera di Potentia, colonia fondata all’inizio del II secolo a.C. […]
Area archeologica di Pievefavera

Questo sito di epoca romana, individuato lungo la sponda meridionale del Lago di Pievefavera, conferma la rilevante presenza di emergenze archeologiche lungo tutta la valle del Fiume Chienti, naturale via di comunicazione dalla costa all’entroterra marchigiano. Le strutture rinvenute, di fondazione tardo repubblicana ma esistenti almeno fino al I secolo d.C., appartengono alla pars rustica di […]
Museo archeologico statale

Aperto al pubblico nel 1996, offre una ricca esposizione dei reperti provenienti dagli scavi, ancora in corso, nella città romana di Urbs Salvia, tra cui si segnalano in particolare le sculture che ornavano il teatro antico, lacerti di affresco dall’area monumentale della città (area del foro, criptoportico, ecc.) iscrizioni, un sontuoso cratere marmoreo emerso dalle […]
Museo paleontologico archeologico

Il Mu.P.A. è un piccolo museo di montagna che al suo interno racchiude interessanti scoperte, frutto di anni di studi e ricerche locali. Strutturato in due sezioni, ospita nella prima un’importante collezione di malacofauna fossile, che ben documenta i diversi assetti evolutivi compresi tra il periodo giurassico e l’olocene; nella seconda espone i mammiferi fossili […]