La Kumari

La Kumari è una graziosa casa con giardino, che gode di un suggestivo panorama sui Monti Sibillini. Il soggiorno con balcone e camino, le due camere e un ampio solarium permettono di godere a pieno di tale vista in totale relax.

Faggeta di Macchiatonda

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

La faggeta, dalla forma quasi circolare, è circondata da prati fioriti ed è caratterizzata da un paesaggio idilliaco, soprattutto in autunno, quando la foresta assume i colori della terra, dall’ocra al marrone passando per il rosso grazie alle foglie che si staccano dagli alberi. La faggeta vanta molti alberi antichi tra cui un faggio di ben […]

La Via delle Creste: Traversata dei Sibillini

Cosa ti aspetta Scibilliamo presenta in esclusiva La Via delle Creste, una Traversata dei Monti Sibillini attraverso le sue Creste. La Via delle Creste è un trekking impegnativo di due o più giorni attraverso tutti i duemila dei Monti Sibillini e le sue creste. Le notti si possono trascorrere nei rifugi in quota, sotto agli […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Monte Priora

PH Maurizio Pinocchio

Il Monte Priora (la cui vetta è detta anche Pizzo della Regina, forse per la vicinanza con il Monte Sibilla) coi suoi 2.333 metri è la terza montagna per altezza della catena montuosa dei Sibillini dopo il Monte Vettore e la Cima del Redentore. Deve il suo nome alla presenza dell’antico eremo di frati camaldolesi […]

Forra dell’Acquasanta

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

La Forra dell’Acquasanta si trova sulla strada che da Colfiorito va in direzione Macerata, nei pressi dell’abitato di Bolognola. Dal paese, bisogna risalire la montagna verso la Forcella del Fargno, dove termina la salita ed è presente la diramazione a sinistra verso il rifugio.  Dopo una prima parte di sentiero tra prati e creste, si raggiunge il bosco in cui occorre attraversare i primi due alvei di fiume, spesso paludosi o innevati, per raggiungere poi  il terzo che costituisce l’inizio vero e proprio della […]

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

turismo.comune.bolognola.mc_.it

A pianta centrale, decorata di stucchi e restaurata nel 1990 a cura dell’Amministrazione di Bolognola. Due pregevoli tele raffiguranti S. Maria Egiziaca e S. Macario Eremita, entrambe seicentesche, affiancano l’altare maggiore. La Chiesa S. Maria delle Grazie (Villa da Capo), dal punto di vista architettonico e decorativo, è la più notevole di Bolognola, non avendo […]

Edicola Cruciani

Dall’Edicola Cruciani proviene l’affresco raffigurante la Madonna in trono con Bambino tra Angeli musicanti e Santi, del camerinese Girolamo di Giovanni, ora visibile presso la Pinacoteca di Camerino. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.bolognola.mc.it/monumenti-cms/edicola-cruciani-2/

Palazzo Primavera

turismo.comune.bolognola.mc_.it

Palazzo Primavera a Villa da Piedi è uno dei più antichi edifici non religiosi del borgo, risalente al XVI secolo, pur contando alcuni visibili rimaneggiamenti successivi. Nel 2022 sono stati completati i lavori di ristrutturazione dell‘edificio a seguito degli eventi sismici del 2016. Ad oggi, coi suoi quattro piani, è la sede del Museo della […]

Chiesa di S. Michele Arcangelo

turismo.comune.bolognola.mc.it

Dal punto di vista architettonico l’attuale edificio è frutto di una completa riedificazione, in stile neogotico, successiva a due catastrofiche slavine che colpirono il paese nel 1930 e nel 1934. Ad oggi vi sono conservate due opere d’arte di grande importanza: un affresco staccato dalla diruta chiesa di S. Maria a Piè del Sasso, raffigurante […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup