Ragli e Bagagli

Il primo festival asinino rivolto sia a grandi che piccini!Un weekend dedicato a tutti gli appassionati, agli addetti ai lavori e, soprattutto, a chi è curioso e vuole conoscere da vicino questi animali speciali.Il ricco programma è stato organizzato per offrire tante attività diverse per sperimentare la vicinanza e la relazione con gli asini, divertendosi! […]

Il Giardino delle Farfalle

Viaggi e Sorrisi

Un affascinante luogo in cui è possibile osservare le farfalle volare libere e conoscere più da vicino alcuni insetti come i Lepidotteri locali, ovvero farfalle e falene. La struttura presenta molti spazi e ambienti suggestivi, in particolare al suo interno è anche presente un orto officinale dove sono previste attività didattiche ed esperienziali per i […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Edicola dell’Impollata

macerataturismo.it

Questa piccola e bellissima edicola votiva dedicata alla Madonna dell’Impollata conserva gelosamente un affresco su muro della Madonna con Bambino e due quadretti ex voto. Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.cessapalombo.mc.it/monumenti-cms/edicola-dellimpollata/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

La via dei Presepi: da Pievefavera a Montalto

Gli abitanti della frazione di Montalto di Cessapalombo, in collaborazione con gli abitanti delle frazioni di Pievefavera, Croce e Vestignano, non si sono fermati difronte alle avversità del sisma ed hanno dato vita “alla via dei presepi”. L’evento che da diversi anni si svolge dall’8 dicembre sino al mese di gennaio ha una sua particolarità: offre […]

Museo delle Carbonaie e della nostra Terra

Queste due esposizioni occupano il piano terra e il seminterrato del Palazzo Simonelli. Entrambe contengono una esauriente documentazione fotografica delle carbonaie e alcuni oggetti in uso nell’antica tradizione contadina. All’interno del museo è possibile acquistare il carbone originale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Prodotto con l’antico sistema tradizionale. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.cessapalombo.mc.it/musei-cms/

Museo parrocchiale S. Salvatore

Ha sede in una stanza di fianco all’omonima chiesa, risalente al 1200 e appartenente all’ex monastero fondato forse da S. Romualdo nel XI secolo. Nel corso dei lavori di restauro è emersa una precedente struttura romualdina a quattro torri a impianto ravennate; della chiesa precedente è rimasta una suggestiva cripta con affresco di Madonna con […]

Chiesa di S. Benedetto

Cessapalombo-Chiesa-San-Benedetto2

Ricordata già in documenti del 1299-1300, conserva almeno due strati di affreschi, tornati alla luce durante recenti restauri. Sulla parete dietro l’altare è emersa una nicchia affrescata in cui è riconoscibile San Girolamo. Delle pareti laterali, un tempo affrescate per intero, restano solo due nicchie con il Sant’Antonio Abate del 1544, di artista sconosciuto, e […]

Castello di Montalto

Del castello si hanno notizie già dal IX secolo. Era di proprietà della famiglia dei Paganelli, prima vassalli dei Brunforte di Roccacolonnalta, poi dei Varano da Camerino. Già dal secolo XIII diventò di proprietà dei Varano e ne costituì, insieme alla Rocca di Col di Pietra, il primo baluardo difensivo. È dotato di tre cinte […]

Chiesa di Monastero

macerataturismo.it

Conosciuta anche come Santa Maria in Insula, si caratterizza per la cripta, magnifica nella sua struttura, con le volte a crociera sorrette da nove colonne e un pilastro. Proprio qui furono ritrovati frammenti di laterizio di origine romana. Fino ad alcuni anni fa, adiacente all’edificio era visitabile un museo di materiali rinvenuti durante gli scavi […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup