Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Parco Colle Ascarano

sanginesioturismo.it

Si trova all’interno del centro storico, in posizione panoramica tra il mare e le montagne dell’Appennino. Ingloba parte delle mura castellane di San Ginesio, compresa una porta di accesso. Tra gli alberi, prevalenti sono gli olmi secolari. Tra i servizi presenti si segnalano aree attrezzate per bambini, una fontana, panchine, un chiosco con bar. Maggiori […]

Lu Polentò de San Ginesio

È una specialità gastronomica simile al pasticcio di lasagne con sugo di carne in cui, al posto della pasta di grano duro, vengono utilizzate sottili fette di polenta di farina di mais Quarantino, varietà tipica del Maceratese. Una delizia da provare! Eccovi svelati gli ingredienti: farina di granoturco della tipologia vitrea a 8 file; carne […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Alberico Gentili

Alberico Gentili è il figlio più famoso e grande di San Ginesio. La sua opera maggiore, il De Iure Belli (1598), rappresenta il primo trattato sistematico del diritto delle genti e ha posto le basi per la nascita del diritto internazionale. Dopo aver conseguito il dottorato in Legge all’Università di Perugia, Alberico Gentili tornò a […]

Porte castellane

Le quattro porte tuttora visibili sono quelle di Alvaneto, Ascarana, Offune e Picena (o Nuova). Le prime tre hanno preso il nome da un avvenimento riguardante la demolizione di castelli limitrofi il cui territorio era stato aggregato al Comune e i cui abitanti erano stati “incastellati” in San Ginesio, contribuendo al potenziamento della comunità del […]

Mura castellane

Ancora imponenti e praticamente integre, raccontano la bellezza del borgo, la sua potenza e il suo glorioso passato. Dalla loro sommità si domina l’intero territorio comunale. Da qualunque direzione il visitatore provenga, si parano innanzi allo sguardo con l’oro delle pietre con cui sono state costruite, che scala verso l’alto fino alle due guglie dei campanili […]

Il ritorno degli esuli

Questa rievocazione storica è la più antica di San Ginesio e rappresenta anche un triennale appuntamento con la municipalità di Siena basato sulla storia dei 300 cittadini sanginesini, esuli per motivi politici, che nel 1450 furono riaccolti in patria grazie ai buoni uffici e all’intercessione del governo senese, che li aveva apprezzati per le loro […]

La battaglia tra Ginesini e Fermani

Si svolge la sera del 31 luglio in ricordo di un episodio, datato 1377, della guerra tra Ginesini e Fermani. Prima della battaglia, vengono allestite botteghe, osterie e addirittura un lupanare; vengono riproposti gli antichi mestieri del conciaio, del tessutaio, del tintore e del forgiatore; intervengono cantori e giocolieri, giovani donzelle inanellano carole leggiadre. Ma […]

Palio di San Ginesio

Si disputa il 15 agosto di ogni anno, sin dal 1970, e vede protagonisti i quattro rioni di San Ginesio che, in una stupenda scenografia naturale, si sfidano nella Giostra dell’Anello. Fanno da cornice l’esibizione multicolore degli sbandieratori e le danze medioevali. Ben 200 sono i figuranti in costumi tardo-medioevali, ricostruiti fedelmente nei tessuti, nella […]

Complesso dei S.S. Tommaso e Barnaba

La Confraternita dei Flagellanti di San Ginesio ottenne dal Capitolo Vaticano di poter erigere una chiesa dedicata all’Apostolo Tommaso. La costruzione dell’edificio sacro, propiziata dalla donazione di Tommaso Piantarosa avvenuta nel 1339, fu terminata nel 1365. La Confraternita condusse la chiesa fino alla soppressione napoleonica. Nel 1823 vi fu re-insediata la Confraternita del Sacro Cuore […]