Ponte del diavolo

Eretto nel 1268, è unico nella sua forma per tutto il corso del Chienti, con le sue cinque arcate sorrette da possenti piloni, la torre-barriera quadrangolare merlata alla guelfa e la porta ad arco acuto con doppia ghiera in cotto. Deve il suo nome alla leggenda secondo la quale il suo costruttore fece un accordo con […]
Basilica Santuario di San Nicola

Risale al XIII secolo ma venne rifatta nel XIV e completata con la costruzione del portale tardogotico (1432). È nota per lo splendido “Cappellone di San Nicola” interamente decorato con un ciclo di affreschi di scuola giottesco-riminese del XIV secolo. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.tolentino.mc.it/monumenti-cms/basilica-santuario-di-san-nicola/
MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo

Il museo è unico nel suo genere in Italia ed uno dei pochi nel mondo. Articolato in alcune sale comprende una Introduzione storica alla caricatura e varie sezioni: Umorismo e Arte; Storia; Caricatura ed Umorismo. Ospitato all’interno di Palazzo Sangallo, venne inaugurato nel 1970, ideato e realizzato dal tolentinate Luigi Mari. Vi sono oggi raccolte […]
Poltrona Frau Museum

Inaugurato nel 2012 per il centenario della fondazione dell’azienda e progettato da Michele De Lucchi, il museo, che si estende per una superficie di 1400 mq., mette in mostra la storia dell’azienda e i suoi prodotti, ma anche testimoniati da video, documenti, materiali d’archivio e arredi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.poltronafrau.com/it/museum
Abbazia Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra

Fu economicamente florida per oltre tre secoli, riuscendo a controllare trentatré chiese e monasteri e favorendo lo sviluppo religioso, economico e sociale del vasto territorio circostante. Attualmente inclusa nell’omonima Riserva Naturale, l’abbazia è la più importante testimonianza della presenza dei Cistercensi nelle Marche ed è considerata tra gli esempi più pregevoli e meglio conservati in […]
Museo archeologico “A. Gentiloni Silverj”

Il museo, istituito nel 1882, è uno dei più antichi delle Marche e conserva importantissimi simboli della storia e cultura picena della regione. Una sezione del museo è anche dedicata all’antica Tolentinum, città di epoca romana. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.tolentinomuseicivici.it/museo-archeologico-gentiloni-silverj-tolentino-macerata/
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Tessitura

Nella zona della Marca Maceratese è ancora viva l’arte della lavorazione del lino e della canapa, accompagnata dalla tessitura tradizionale a telaio, di cui rappresentante di spicco è la città di Tolentino. L’antica pratica, che nel territorio si esplicava soprattutto con la tecnica dei liccetti, è ampiamente documentata anche da molte opere pittoriche del ‘300 […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago Le Vene

Nella Riserva Naturale di Fiastra è presente un lago, chiamato “Le Vene”, situato lungo l’omonimo Sentiero natura che attraversa il territorio agricolo compreso tra la “Selva” ed il fiume Fiastra. Il lago è un’ex cava di ghiaia che è stata recuperata dal punto di vista ambientale dopo la nascita della Riserva. Nel lago nidificano uccelli […]
Lago delle Grazie

Situato nell’Oasi di Protezione Faunistica delle Grazie, che abbraccia anche piccole aree umide paludose limitrofe, aree forestali e terreni agricoli, questo lago ha notevole valenza naturalistica e turistica. Oltre alla densa vegetazione ripariale con salici e pioppi, sulle sue sponde si sviluppa anche una vegetazione palustre, con formazioni di carici e cannucce d’acqua. A caratterizzare […]