Filippo Corridoni

Wikipedia.org

Nato a Pausula (oggi Corridonia), in provincia di Macerata, il 19 agosto 1887; caduto in combattimento sul Carso, alla “Trincea delle Frasche”, il 23 ottobre 1915. Nella prima giovinezza è mazziniano. Uscito dalla scuola industriale superiore di Fermo, trasferitosi a Milano nel 1905, è impiegato disegnatore presso la ditta Miani-Silvestri. Si getta subito nella lotta […]

Sulla via di Aquisgrana

Cosa ti aspetta Un soggiorno nella terra dove, secondo alcuni studiosi, nacque l’l’Europa di Carlo Magno.La nostra esperienza è farvi vivere questo sogno, con la visita alla chiesa di San Claudio di Corridonia (che poteva essere la Cappella Palatina di Aquisgrana) e alla chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti a Montecosaro, proprio per […]

Abbazia di San Claudio

L’Abbazia di San Claudio al Chienti è una delle più importanti strutture in grado di testimoniare l’architettura romanica della regione. Infatti, la basilica inferiore conserva ancora la struttura di quell’epoca. Secondo una leggenda, l’abbazia ebbe un ruolo fondamentale durante gli anni dell’impero carolingio, e tuttora si narra che essa custodisca la tomba dell’imperatore Carlo Magno. […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Parco di Villa Fermani

Nel 1855 il fondo appartiene alle religiose del Monastero di San Giovanni; fra il 1861 e il 1866 passa alla Cassa Ecclesiastica, per poi essere acquistata, nel 1873, da David Fermani, che attrezza il parco con prati, vialetti, alberi di alto fusto, un giardino, una serra, una limonaia, un vivaio e un esteso frutteto. Alla […]

Chiesa di San Francesco

Sailko - wikipedia.org

È la chiesa più antica del centro storico. Costruita intorno all’anno 1000 dai monaci benedettini di Santa Croce, venne acquistata nel 1266 dai frati francescani, che ampliarono l’edificio e lo riedificarono nei primi decenni dell’Ottocento secondo gli schemi dello stile barocco. La pianta a unica navata ha altari addossati alle parti, inseriti tra quattro colonne […]

Palazzo comunale

turismo.comune.corridonia.mc_.it

Molto interesse suscita questo edificio: siamo di fronte, infatti, a quello che è probabilmente il più significati esempio marchigiano di architettura del Ventennio. Costruito negli anni ’30, col suo sottile rivestimento in travertino bianco funge da cornice al monumento di Filippo Corridoni, scultura in bronzo alta sette metri, realizzata da Oddo Aliventi. Comprende un corpo centrale […]

Piazza Filippo Corridoni

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Costituisce un importante esempio dell’architettura razionalista italiana. La sua caratteristica principale è quella di aver creato un ambiente urbano moderno in un tessuto edilizio antico. Tutto ebbe inizio con l’abbattimento di alcune costruzioni situate nell’area interessata dai lavori e l’area fu poi inaugurata alla presenza di Benito Mussolini nel 1936, al culmine delle celebrazioni organizzate […]

Pinacoteca civica e raccolta d’arte sacra

La Pinacoteca civica e la Raccolta d’Arte sacra sono custodita all’interno del Palazzo Persichetti – Ugolini. La raccolta comprende opere pittoriche, reliquari e crocifissi lignei.  Le sale del piano primo e secondo, coperte in parte a volta con mattoni in foglio e in parte con canne e gesso, sono interessate da decorazioni a tempera di […]

Museo Filippo Corridoni

Inaugurato nel 2010, conserva cimeli della attività di sindacalista e di combattente di Filippo Corridoni, nato a Pausula il 18 agosto 1887 e morto sulla Trincea delle Frasche il 24 ottobre 1915. Il materiale fotografico, documentario e bibliografico che custodisce, insieme ai ritratti donati dalla famiglia Vecchi di Corridonia e ad alcuni ricordi del commilitone […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup