Belvedere di Piazza S. Martino

Opera settecentesca dell’architetto Pietro Augustoni, il Belvedere di Piazza San Martino regala una vista a sud che spazia dalla Riviera Adriatica ai Monti Sibillini. Agli occhi di chi osserva si presenta così un meraviglioso quadro naturale, composto da una miriade di paesi dolcemente distesi sulle loro colline e dal Gran Sasso, dai Monti della Laga e […]
Scarpa Guinness World Record

Nel 1996 Pasquale Pacetti, artigiano di Petriolo, ha stabilito il record mondiale di scarpa più grande del mondo, con i suoi 280 cm di lunghezza e 100 cm di larghezza. Passeggiate per i vicoli del castello e andate alla ricerca della porta vetrata del “Club degli Stravaganti”, al di là della quale è possibile ammirare […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Lu cuticusu di Petriolo

Lu cuticusu di Petriolo è il tradizionale piatto a base di fava secca, tonno o sgombri sotto sale e alici che le vergare petriolesi preparano da tempo immemore, in particolare in occasione del 2 novembre. Ogni donna aveva un segreto legato alla preparazione del piatto e ancora oggi ogni famiglia lo ripropone con la propria […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Tour Petriolo – Abbadia di Fiastra

Un po’ di trekking non troppo impegnativo, immersi nella natura lungo le sponde del fiume Fiastra, dal Castello di Petriolo alla Riserva Naturale Abbazia di Fiastra? L’itinerario è servito: partite dal suggestivo Belvedere di Piazza San Martino e proseguite per Via Roma. Lasciate il centro abitato ed entrate nella campagna proseguendo per Via dei Sabbioni; […]
Il Torrione (Porta Randella)

Di forma semicircolare, fu realizzato all’inizio del 1500 in sostituzione di una preesistente porta che chiudeva la cinta muraria più ad est; è coronato da beccatelli ciechi, che sostenendo la parte terminale si allargano per chiudersi creando una leggera cornice al contrasto chiaroscurale. Recenti studi ipotizzano che possa essere stato parzialmente interrato e che abbia […]
Santuario della Madonna della Misericordia

Fu edificato nel 1496 e ampliato nella seconda metà del XVIII secolo su progetto di Pietro Augustoni. Le nicchie della facciata contengono le statue realizzate dell’artista locale Nello Cruciani. Conserva al suo interno, nell’altare maggiore, un’interessante statua lignea della Madonna della Misericordia realizzata da Antonio Aquilano nel 1525 e affreschi realizzati da Ciro Pavisa. Annesso […]
Castello di Petriolo

L’antico castello fu costruito probabilmente dai monaci benedettini farfensi sulle sue rovine di un’antica villa. Dai documenti risalenti all’anno 1000, l’attuale territorio di Petriolo era allora proprietà del vescovo di Fermo, che nel 1070 lo vendette a un ricco signore della zona, Grimaldo: è a lui che si attribuisce la fondazione del castello. Il torrione, […]
Museo delle macchine parlanti

Nasce dalla grande passione del collezionista Elia Miliozzi e comprende 5 categorie di macchine parlanti: registratori magnetici, radio, giradischi e grammofoni, amplificatori, telefoni. L’esposizione è un viaggio nel tempo e negli antichi suoni che queste macchine riproducevano, un percorso che passa anche attraverso pezzi che Miliozzi stesso ha ricostruito artigianalmente e tanti altri modelli unici […]
Museo “D. De Minicis”

Conserva ciò che resta della produzione del giovane scultore De Minicis: 15 volti, due stazioni della Via Crucis, una resurrezione, una crocefissione, il bozzetto del monumento a Filippo Corridoni, il busto del cugino e il modellino in legno della tomba di quest’ultimo, il volto angelicato in marmo della figlia di Delio De Minicis, il modellino […]