Bastioni

recanatiturismo.it

Le torri cilindriche furono erette nella prima metà del XV secolo ai tempi degli Sforza. Ai piedi delle mura si estende l’area dell’antico “gioco del pallone”, dove giocò e vinse Carlo Didimi, a cui Leopardi dedicò nel 1821 l’ode A un vincitore nel pallone. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.recanatiturismo.it/la-citta/palazzi

Villa Beniamino Gigli a Montatrice

recanatiturismo.it

La bianca villa fu progettata dal fratello del tenore, Catervo, e all’architetto Florestano di Fausto. Si tratta di una vera reggia in stile liberty con circa 60 locali, alcuni molto fastosi come la hall, il salone delle feste, il coro liturgico, la galleria. Più di 20 sono le sale da bagno e fra esse merita […]

Palazzo comunale (Piazza G. Leopardi)

PH Staff Infinito Recanati

Fu costruito alla fine dell’Ottocento, in stile neoclassico, in occasione del primo centenario della nascita del poeta. D’interesse all’interno del Palazzo Comunale sono la Sala di Rappresentanza, la Sala degli Stemmi e l’Aula Consiliare. Il Palazzo Comunale ospita altresì Il Museo della Chitarra “Oliviero Pigini”, e le Sale Leopardiane, dove possono vedersi antichi carteggi e […]

Orto sul Colle dell’Infinito

infinitorecanati.it - Dario Fusaro

Si tratta dell’orto del monastero medievale di Santo Stefano, riaperto nel 2019 dopo un lungo restauro. Oltre alla presenza di alberi, ortaggi e fiori, si può ancora godere della vista eccezionale che ha portato Leopardi a scrivere i versi de L’Infinito. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.comune.recanati.mc.it/index.php/it/page/orto-sul-colle-dell-infinito

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Beniamino Gigli

PH Wikipedia

Tenore e attore italiano, è considerato uno dei più celebri cantanti d’opera del XX secolo. La sua era una voce omogenea, dal raro timbro che univa smalto e morbidezza, eccezionalmente dotata di armonici naturali, a tutt’oggi inconfondibile anche al primo ascolto di uno dei numerosissimi dischi lasciati dall’artista. La sua arte ha onorato le Marche […]

Giacomo Leopardi

PH Wikipedia

Annoverato tra i più importanti poeti del mondo, Giacomo Leopardi è il simbolo del genio marchigiano. Fin dall’infanzia dimostrò un intelletto acutissimo e la predisposizione ad uno studio che lui stesso definì “matto e disperatissimo”, che gli permise di conoscere diverse lingue, tra cui l’ebraico e il sanscrito. Nel 1817 iniziò la stesura dello Zibaldone, […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Torre del Borgo e MUREC

Edificata probabilmente nel 1160 come simbolo della fusione dei tre castelli che dominavano sul colle recanatese, e modificata da diversi interventi subiti nel corso dei secoli, la torre è un edificio a pianta quadrata al cui interno, dal 2016, è allestito il MUREC (Museo di Recanati), che ripercorre la storia della città – dalle origini al […]

Ex casa Gigli

Il 20 marzo 1890 nacque qui, in questo splendido edificio signorile del XVII secolo, il celebre tenore recanatese Beniamino Gigli, uno dei più celebri cantanti d’opera del XX secolo. Ultimo dei sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni […]

Palazzo Benedettucci

Ha sede qui, in questo palazzo le cui finestre sotto le arcate della facciata sono settecentesche, mentre il portale è risalente al Seicento, la Biblioteca “Padre Clemente Beneddettucci”, che conserva oltre 45.000 volumi, incunaboli, manoscritti, rare e preziose stampe che si riferiscono esclusivamente alla musica. Vi sono le partiture del repertorio bandistico, fantasie e trascrizioni […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup