Collerovere Country House

Struttura immersa nel verde a poca distanza dal paese. Ideale per relax, divertimento in gruppo e famiglie, fino a 20 posti letto. Uso esclusivo. Struttura dotata di piscina, giardino e patio.
Fontanelle di S. Nicola

Secondo la tradizione, questa sorgente d’acqua fu fatta sgorgare da San Nicola, che si recava in quel posto a pregare. Si racconta che il Santo, arrivato nei pressi del fosso, amasse sostare seduto su un macigno – chiamato Sasso Massaccio – ora posto in mezzo all’acqua, e che una volta, dopo essersi sdraiato in terra […]
Municipio (ex Monastero Benedettine)

È l’attuale sede del Comune, mentre in passato l’edificio era adibito a Monastero delle Benedettine di S. Maria delle Rose. Nella seconda metà del sec. XVIII il monastero fu completamente ristrutturato ed ampliato: soprattutto fu costruita ex novo l’ala di ponente, che oggi ne costituisce il corpo principale e che è sede degli uffici comunali […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Torre civica

Si erge lungo la salita che dalla piazza centrale conduce al paese alto e al castello. Il più antico documento in cui si parla della sua esistenza risale al 1397 e attesta che fu fatta costruire “de novo” insieme ad alcune case da Vanni di Cecco Corradi. Come riportato su una delle campane, il primo […]
Monumento a S. Nicola

Nel cuore della parte più alta del paese, salendo verso la Chiesa di San Nicola, si trova, circondata dal verde, una piccola piazza che sorge nei pressi di quella che la tradizione vuole sia stata la casa natale del cittadino più illustre: Nicola di Compagnone Guarutti, frate agostiniano che ebbe i natali proprio a Sant’Angelo […]
Chiesa di S. Michele

L’attuale edificio risale alla fine del XVI secolo e certamente fu costruito sul sito di un altro tempio più antico preesistente. A navata unica, presenta un altare settecentesco con un tabernacolo ligneo. Lungo le pareti laterali si trovano una tela del 1765 circa, di Antonio Liozzi, che raffigura la Traslazione della Santa Casa di Loreto […]
Chiesa di Maria Immacolata

Su una collina circondata dal verde e da assoluta tranquillità si erge, a circa 300 metri di altezza, questo complesso conventuale che contempla un grande parco, la bellissima chiesa del XIX secolo ornata con dipinti di notevole pregio e con un organo a mantice manuale, fra i pochi ancora funzionanti, il coro affrescato, ora adibito […]
Ruderi della rocca e belvedere

Nel punto più alto del paese, uno scoglio sormontato da rovine è ciò che rimane dell’antica rocca del borgo. Nei pressi delle rovine è stato realizzato e attrezzato un punto di sosta e d’osservazione. Da qui lo sguardo può spaziare a 360° e si osserva un panorama meraviglioso. Certamente, proprio per la sua posizione, intorno […]
Rocca di San Filippo

Di questo curioso e possente edificio non si hanno molte notizie, soprattutto riguardo alle origini. Le garitte o torrette pensili, col cono rovesciato alla base e con le feritoie a uso degli arcieri, dei balestrieri e più tardi dei fucilieri esistono solo su due dei quattro spigoli del fabbricato, precisamente su quelli contigui alla parete […]