Ponte romanico

Risale al XIV secolo e sorge su fondamenta romane del I secolo d.C. Testimonia la funzione di crocevia commerciale svolta da Pievebovigliana e dal territorio di Fiordimonte dal Medioevo fino all’intera età moderna. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.valfornace.mc.it/monumenti-cms/
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Miele

Il territorio della Marca Maceratese ospita ben quattro città del miele: Matelica, Valfornace, Montelupone e Urbisaglia. Proprio a Montelupone ogni estate si svolge la Mostra Mercato del Miele e viene consegnato il premio qualità dedicato ai migliori prodotti marchigiani in questo ambito. In realtà il miele in questo territorio è diffuso un po’ ovunque. Le […]
Varnelli e Amaro Sibilla

La lunga tradizione delle bevande anisate è alla base della storia e del successo della Distilleria Varnelli, produttrice di distillati unici ed originali, il Varnelli e Amaro Sibilla. Premiato già nel 1950 con la Medaglia d’Oro all’Esposizione Nazionale di Vini e Liquori, è molto apprezzato sia in Italia che all’estero per il suo gusto secco […]
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Lago di Boccafornace

Il lago di Boccafornace è situato in località Pievebovigliana, nel comune di Valfornace. Si tratta di un laghetto artificiale di notevole interesse ambientale e geologico alimentato da una sorgente carsica con flusso intermittente. Nel lago, a pochi minuti dal centro, si può praticare la pesca sportiva e passeggiare lungo due sentieri: quello di destra, accessibile a […]
Lago di Polverina

Sorge alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è un bacino artificiale dalla forma allungata, nato dallo sbarramento del fiume Chienti. Le sue sponde ben si prestano a passeggiate che consentono di apprezzare la flora del posto caratterizzata dalla tipica vegetazione forestale e anche dalla presenza del salice bianco. Di particolare rilievo la […]
Chiesa di S. Giusto

Sorse fra i secoli XI e XII. La sua struttura è il risultato di un delicato gioco di soluzioni ed equilibri geometrici, così come la sua pianta circolare, influenzata dagli ambienti circolari romani. È sormontata da una cupola costruita senza centine di sostegno. Nel vano terreno della torre campanaria, aggiunta in seguito, sono visibili degli […]
Chiesa di S. Maria Maddalena

Con la sua tipica struttura in pietra, in stile romanico, risalente alla seconda metà del 1300, si trova isolata a quota 1.120 metri, all’interno del Parco dei Monti Sibillini, alle pendici del Monte Fiegni e in prossimità del Poggio della Pagnotta. Al suo interno conserva i frammenti pittorici di affreschi raffiguranti il Crocifisso, la Maddalena e alcuni volti di angeli, i cui richiami stilistici sono riconducibili a Cola […]
Gualchiera tintoria Cianni

È un opificio nel quale l’energia idraulica veniva utilizzata per azionare dei magli che battevano sui panni di lana con lo scopo di renderli più compatti. In altre parole, all’interno della gualchiera, dal Medioevo e fino ai primi anni del Novecento, si svolgeva l’ultima fase del processo produttivo dei panni. Le peculiarità del sito sono […]
Castello di Beldiletto

Costruito alla fine del Trecento da Giovanni Da Varano, viene poi trasformato in una sontuosa villa rinascimentale. Nelle stanze a pianterreno, poste accanto a una grande scuderia voltata con archi a sesto ribassato, prevalgono delle raffigurazioni di vita rurale – pastori con armenti, donne che raccolgono pomi -, da ricollegare all’originaria funzione dell’edificio di residenza estiva […]