La grotta dei frati

ARCHIVIO COMUNALE

Dalla Frazione di Vestignano si può raggiungere la frazione Montalto di Cessapalombo località Villa, con strada pressoché asfaltata, giunto in loco si prende a destra della chiesa la strada della montagna, ma giunti al ponticello si devia sulla sinistra e quindi si continua verso la valle del Fiastrone, fiume che genera il lago di Fiastra. […]

Percorsi in MTB

Sono molte le sfide da intraprendere in sella alla vostra Mountain Bike nel vasto territorio che circonda Caldarola: Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.caldarola.mc.it/strutture-ricettive/asd-bike-monti-azzurri-mountain-bike-e-trekking/

Crocefissione – Simone De Magistris

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

All’interno della Chiesa di San Giorgio a Vestignano Simone De Magistris ha illustrato con dovizia cromatica la transenna absidale con tre grandi affreschi: Ascensione, Crocifissione, Assunzione, intervallati da riquadri più piccoli con San Giorgio e San Martino (1588). Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.caldarola.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-vestignano/

La Messa di San Martino – Simone De Magistris

Anche chiamata “Transito di San Martino“, la tela dalle grandi dimensioni (mt.350 x 2,00) ad opera di Simone De Magistris nel 1594, è custodita nella Collegiata di San Martino. La complessa macchina messa in atto da Simone De Magistris per la Pala di San Martino ha origine dall’intensità della preghiera del committente, il Cardinale Evangelista […]

Madonna del Monte – Lorenzo D’Alessandro

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Commissionata dal Beato Francesco Piani da Caldarola, l’opera fu eseguita nel 1491 dal pittore Lorenzo D’Alessandro, attualmente custodita all’interno del Santuario della Madonna del Monte. Una leggenda racconta che il Beato sognò la visione della Vergine e del Figlio ma non riuscendo l’artista a riprodurli come Francesco voleva, questi fu pregato di confessarsi e comunicarsi […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

La stanza del paradiso (Castello Pallotta)

Un gioiello mozzafiato all’interno del Castello Pallotta. Una stanzina totalmente affrescata, vieni a conoscere la sua storia! Così denominata per le scene raffigurate dagli affreschi, dedicate all’arte venatoria (paradisòs in greco indica appunto il giardino, il luogo di caccia); questa stanza è un piccolo gioiello incastonato nel Palazzo comunale, quasi nascosto e remoto, luogo di […]

La grotta dei frati

turismo.comune.caldarola.mc_.it

Dalla Frazione di Vestignano si può raggiungere la frazione Montalto di Cessapalombo località Villa, con strada pressoché asfaltata, giunto in loco si prende a destra della chiesa la strada della montagna, ma giunti al ponticello si devia sulla sinistra e quindi si continua verso la valle del Fiastrone, fiume che genera il lago di Fiastra. […]

Percorso del Capriolo e Croce di Valcimarra

turismo.comune.caldarola.mc_.it-

Il percorso ha inizio dalla chiesa di Pievefavera, che si affaccia sul lago omonimo offrendoci un panorama sulla vallata niente male. Si segue un tracciato molto impegnativo, Il cammino è quasi tutto all’ombra e dentro la boscaglia si snoda per circa 1,5 km per accedere ad una piccola radura, al di sotto della località Ripetitore. […]

S. Maria Maddalena e tracciati collegati

turismo.comune.caldarola.mc_.it

Un punto di arrivo per diverse escursioni, è costituito da una piccola chiesa con volte a botte e piccoli frammenti di affreschi alle pareti. La leggenda narra, che la zona era piena d’acqua quando vi giunse Santa Maria Maddalena per farvi penitenza. Circondata da prati e facilmente raggiungibile anche con auto si presta per picnic […]