La Quercia Scarlatta

Azienda agricola biologicaCantina vitivinicolaPiccolo frantoio olearioDegustazioni e degustazioni gourmet in cantina
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Clown & Clown Festival

Festival originale e coloratissimo, grazie al quale Monte San Giusto vanta il titolo di “Città del Sorriso”, Clown & Clown ha come obiettivo la valorizzazione, attraversoworkshop e spettacoli, dell’arte circense in ogni sua sfaccettatura, con particolare enfasi sull’impiego della figura del clown in ambito terapeutico. Per la durata dell’evento,un enorme naso rosso “veglia” sulla folla […]
Palazzo dei Priori

Costruito tra il 1763 e il 1770 al posto del precedente Palazzo Priorale d’età medievale, è opera dell’architetto lombardo Giovanni Battista Vassalli, sangiustese di adozione, autore anche del rinnovamento della Collegiata. L’edificio fu sede comunale fino ai primi anni del secondo dopoguerra, allorché il Municipio fu trasferito a Palazzo Bonafede. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://visitmontesangiusto.com/monumenti-cms/palazzo-dei-priori/
Monastero delle monache benedettine

La presenza di un monastero femminile benedettino nelle campagne sangiustesi è documentata fin dal 1000 circa; intorno al 200, per ragioni di sicurezza, la comunità monastica si trasferì dentro le mura. Il monastero fu più volte modificato, finché nel 1718 prese le forme odierne. La chiesa andò distrutta durante la soppressione napoleonica, ai primi dell’Ottocento, ed […]
Chiesa di S. Maria della Purità

Il convento apparteneva ai francescani osservanti, ramo dell’ordine che ricercava la purezza delle origini. I lavori di edificazione, iniziati nel 1569, furono ultimati solo nel 1650. L’intitolazione alla Purità di Maria Vergine viene dalla presenza all’interno di un affresco del secolo XV detto della “Virgo Purissima”, proveniente da un precedente convento esistito in località Campiglia. […]
Chiesa delle Panette

Fu edificata a partire dal 1740 per racchiudere un venerato affresco tardo cinquecentesco con la Madonna e il Bambino fra i santi Giovanni Battista e Giacomo, in origine dentro un’edicola votiva sulla strada per Loreto. Fu progettata dall’architetto Gaetano Maggi e fu inaugurata nel 1759. Costruita in laterizio, deve il suo valore alla pianta centrale, tipica […]
Museo di palazzo Bonafede

I locali del seminterrato di Palazzo Bonafede che ospitano il Museo in origine erano destinati ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi. A partire dal 2013 essi accolgono le collezioni municipali, formate da tre distinti nuclei: la pinacoteca, che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo) e […]
Chiesa di S. Maria in Telusiano

La chiesa fu ricostruita fra 1513 e 1529 per volere di Nicolò Bonafede da Monte San Giusto, importante personaggio della corte papale e vescovo di Chiusi, come mausoleo della propria famiglia. Al suo interno custodisce La Crocifissione, capolavoro del pittore veneziano Lorenzo Lotto ancora oggi inserito nella sua cornice originale. Notevoli sono anche i resti di […]
Casina Bonafede

Dimora fortificata secondo i canoni delle ville rinascimentali toscane, sorge immersa nel verde della campagna marchigiana. La sua edificazione risale al primo ventennio del XVI secolo per volere di Nicolò Bonafede. L’edificio si presenta come un quadrilatero con quattro torri angolari scarpate, dotate di feritoie per archibugi e bombardiera. In una pergamena dell’archivio storico di […]