Oratorio di S. Nicolò

Comune di Montecassiano

L’edificio risale al XIII secolo e fu sede della prima parrocchia del paese. L’oratorio è caratterizzato da un’abside romanica ed è ad aula unica. Originariamente, le pareti erano coperte da affreschi a carattere devozionale, opere di scuola marchigiana dei secoli XV e XVI. Il campanile a vela custodisce uno splendido gioiello: una delle più antiche […]

Palazzo Compagnucci (Pinacoteca “G. Buratto”)

Comune di Montecassiano

L’attuale facciata est è stata ricostruita nel 1806, dopo l’abbattimento del contiguo Palazzo Pretoriale o del Podestà, che ha consentito un ampliamento della piazza. Il Piano Nobile ospita la Pinacoteca civica Girolamo Buratto ed è contraddistinto da diverse sale caratterizzate da grottesche decorazioni a guazzo e ad affresco in stile pompeiano. Maggiori informazioni? Cliccate qui: […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Porte e mura castellane

Gran parte del lavoro per la costruzione della cinta muraria venne compiuto da maestranze lombarde nel 1437, periodo in cui furono edificate anche le tre porte di accesso: la Porta del Cerreto sorge in posizione arretrata rispetto alle mura fortemente scarpate ed è dotata di bertesca centrale, di torre di rinfianco e di merlatura ricostruita; la […]

Palio dei Terzieri

Dal terzo venerdì alla quarta domenica del mese di luglio, a Montecassiano si svolge la consueta rievocazione storica grazie alla quale, per dieci giorni, l’antico centro riacquista l’originaria dimensione medioevale con le vie e le piazze animate dai quattrocento figuranti dei cortei storici, dagli ospiti, dalle gare popolari, dalla tenzone degli arcieri, dalla giostra dei cavalieri e dalla […]

Chiesa di S. Marco

comune di Montecassiano

La chiesa, costruita nell’ultimo decennio del XIV secolo, fu spesso utilizzata come sala per il Consiglio durante i periodi di guerra e di pestilenza. Tra le sue mura prese i voti e divenne rettore il Venerabile Giovanni Nicolucci, che assunse il nome di Giovanni di San Guglielmo, noto come l’Apostolo della Maremma, che visse e […]

Collegiata di S. Maria Assunta

foto alessiocav da wikipedia

Costruita su un preesistente tempio pagano dedicato a Venere, l’originaria pieve ottenne nel ‘700 il titolo di Collegiata. Il portale in bronzo narra la storia della comunità religiosa di Montecassiano; l’interno è diviso in tre navate; la struttura architettonica è in stile gotico cistercense.  La chiesa ospita, tra le altre opere, la pala d’altare in terracotta invetriata […]

Palazzo dei Priori

Comune di Montecassiano

L’impianto originario del palazzo risale al XII secolo, ma venne completamente ricostruito nel XV secolo. Al 1467 risalgono la facciata e il porticato, realizzati su disegno di mastro Antonio Lombardo sul modello della coeva architettura lombarda. È il risultato dell’opera di restauro condotta nel 1938 dall’architetto Guido Cirilli l’aspetto odierno della facciata, che presenta, nella nicchia […]

Chiesa di S. Croce

Egidio Picchio

La sua prima edificazione risale al 1558; ricostruita a partire dal 1595, la facciata è caratterizzata da un portico a tre campate coperte da volte a crociera, mentre l’interno, ad aula unica, presenta otto cappelle ornate di stucchi, tele, affreschi e arredi. L’altare maggiore è una delle opere più importanti custodite dall’edificio: in legno intagliato […]

Parco del Cerreto

Comune di Montecassiano

Si trova al di sotto delle mura che guardano verso i Sibillini, occupa un’area molto estesa ed è provvisto di un percorso verde attrezzato, di un erbario e di una zona pic‐nic. Prende il nome dall’antica Porta del Cerreto, che sorge in posizione arretrata rispetto alle mura ed è dotata di bertesca centrale e di […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup